Ci sono tradizioni che non vogliono essere dimenticate, tra queste la processione della Madonna Fiumarola che ogni anno sul Tevere, a Roma, attira su di sé migliaia di sguardi. Si tratta di uno degli appuntamenti più attesi dell’estate romana, che si inserisce nei festeggiamenti De Noantri, noi del Tevere.
La storia di questa Madonnina risale alla notte dei tempi ed è avvolta da un alone di mistero. La leggenda narra che nel 1535 un gruppo di pescatori trovarono uno strano pezzo di legno nel Tevere, c’era appena stata una forte tempesta e gli uomini di mare, osservando il legno, si accorsero che si trattava di una madonna lignea scolpita nel cedro. La statua della Vergine Maria venne raccolta dalle acque e donata ai carmelitani, che la sistemarono nella Chiesa di San Crisogono a Trastevere, diventando la protettrice dei trasteverini.
Un’altra versione racconta che il ritrovamento della Madonna risale alla prima parte del ‘900 e che la tradizione venne mantenuta in vita dal fascismo, che voleva promuovere le credenze popolari.