Scienza e Tecnologia

"Suonare, un toccasana per la mente"

Clara James, già violinista nei Paesi Bassi e oggi neuroscienziata a Ginevra: "La pratica musicale fa bene a tutte le età!"

  • 17.06.2022, 15:48
  • 20.11.2024, 15:41
Dopo una carriera musicale, Clara torna all'università, coronando gli studi con un dottorato in neuroscienze

Dopo una carriera musicale, Clara torna all'università, coronando gli studi con un dottorato in neuroscienze

  • Fondo Nazionale Svizzero
Di: ATS 

Clara James era violinista prima di diventare neuroscienziata. Grazie al Fondo Nazionale Svizzero, ha condiviso la sua vita e le sue scoperte sui benefici del fare musica. Secondo James, il cervello "è il direttore d'orchestra della nostra vita", e le attività musicali "ne influenzano la plasticità, dalla nascita fino all'ultimo respiro".

Dopo una carriera musicale nei Paesi Bassi, Clara segue il suo compagno a Ginevra, dove si iscrive all'Università e consegue una laurea e un master in psicologia sperimentale, coronato da un dottorato in neuroscienze.

Le sue ricerche hanno rilevato che i bambini che suonano uno strumento sviluppano migliori capacità intellettuali e motorie. Negli anziani, la pratica rallenta il deterioramento della materia grigia: migliorano l'udito, la memoria e la manualità.

"Nel mio lavoro devo pensare a diverse cose contemporaneamente, e questo mi provoca insonnia", racconta. "Quando suono, invece, il mio cervello deve concentrarsi solo su una cosa. È come una meditazione. La musica dovrebbe occupare più spazio nelle nostre vite".

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare