I ghiacciai rocciosi e il permafrost nelle alpi Ticinesi sono sempre più caldi. E' quanto risulta dal secondo rapporto dell'istituto delle scienze della terra della SUPSI. Un'accelerazione dello scioglimento di questi terreni perennemente gelati si è registrata soprattutto a partire dal 2011.
Il ricercatore delll'Istituto scienze della terra, Cristian Scapozza, indica le due ragioni, una di carattere scientifico ed una pratica, per le quali è importante osservare il comportamento di questi ghiacciai rocciosi anche attraverso ricerche scientifiche come quelle promosse dal Ticino.
Per prima cosa, secondo Scapozza, nell'ambiente di alta montagna sono pochi gli indicatori sull'impatto dei cambiamenti climatici, e si conosce che la velocità di riscaldamento nelle Alpi è più veloce che a livello globale. La seconda ragione è di natura pratica perché, soprattutto i ghiacciai rocciosi sono fonte di detriti che finiscono in riali, rappresentando dei pericoli naturali.
Red.MM/CSI
Dal Quotidiano:
CSI 18.00 del 9.2.2015 Il servizio di Darco Degrussa
RSI New Articles 09.02.2015, 19:02
Contenuto audio