Il primo Ottomila
Una spedizione francese raggiunse 70 anni fa la cima dell’Annapurna, 8'091 metri
Nessuno uomo si era mia spinto così in alto. Il decimo monte più alto della Terra, l’Annapurna, considerato ancora oggi uno dei più pericolosi, venne domato il 3 giugno del 1950 da una spedizione francese capitanata da Maurice Herzog. Con lui in vetta Louis Lechenal. I due alpinisti affrontarono la salita senza ossigeno. Per compiere l'ultimo tratto, 680 metri, impiegarono 8 ore. Per la Francia fu motivo di grandissimo orgoglio nazionale ma non senza prezzo. Equipaggiati in modo non adeguato e sorpresi da repentini peggioramenti climatici, Herzog e Lechenal subirono diversi congelamenti. A Lechenal vennero amputati i talloni e dovette subire 14 operazioni prima di poter tornare in montagna come guida alpina e maestro di sci. Morirà 5 anni dopo l’impresa precipitando in un crepaccio del Monte Bianco. Maurice Herzog farà invece una brillante carriera politica e si spegnerà 93enne nel 2012.