Guida Programmi
Una panoramica sulla vita e la carriera della grande Whitney Houston.
Omaggio a Steve Martin, 80 anni
Un banditore d’asta inglese si propone alla figlia di un boss mafioso, ma si rende conto poi che gli sarebbero stati chiesti certi “favori”.
Ancora una volta, Sonic si trova a dover fermare i piani del perfido Dr. Robotnik. Questi, nel frattempo, è ritornato sulla Terra con un nuovo alleato: il guerriero echidna Knuckles.
Quando il piccolo Peter comincia a sentire una voce che proviene dalle intercapedini della sua cameretta, si convince che qualcuno lo stia mettendo in guardia su qualcosa di sinistro che accade nel quartiere.
Questa sfaccettata pellicola biografica diretta da Tim Burton narra l'incredibile storia vera di una delle più assurde e leggendarie frodi artistiche della storia.
Tratto dal romanzo di Federico Moccia
La storia del calciatore Edson Arantes do Nascimento, divenuto celebre in tutto il mondo come Pelé, dall’infanzia difficile nelle favelas di San Paolo fino alla vittoria ai mondiali del 1958.
Daniel, un tassista che ama la velocità, ed Emilien, un poliziotto con gravi problemi nel superare l’esame di guida, devono lavorare insieme per fermare una banda di criminali tedeschi
In questa folle commedia d'azione ambientata nella Los Angeles degli anni '70, Ryan Gosling e Russel Crowe si ritrovano al centro di un intricato complotto.
Film noir vecchio stile in cui Mark Wahlberg è un investigatore che si trova ad indagare su un caso di corruzione che coinvolge il sindaco di New York.
Film drammatico di Mario Martone dal romanzo di Ermanno Rea
Aprile 1974. Due giornalisti della radio svizzera romanda –su proposta di un consigliere federale che trova i servizi radiofonici svizzeri tendenzialmente noiosi– vengono inviati in Portogallo per un reportage un po’ diverso...
Uno psicologo di New York è costretto a trattare un paziente mentalmente instabile con un passato violento per garantire la libertà della figlia rapita.
Nato da un progetto di Stanley Kubrick, A.I. è un apologo fiabesco sul Tempo, sulle questioni etiche della scienza, sul futuro della specie umana
In un paesino del sud Italia, Carlito sogna una carriera da influencer. Nel tentativo di aumentare il numero di follower, Carlo finge una relazione con Luisa Rosetti.
Omaggio a Jackie Chan, Pardo alla Carriera Locarno
Due generazioni, quattro solitudini, un film che racconta con grazia le fragilità umane
Giunto quasi a cinquant’anni, Simon è un violinista disilluso. Non trovando miglior impiego, accetta la proposta di una scuola parigina di insegnare musica agli studenti della sesta classe.
Omaggio a Charlize Theron, 50 anni
Il regista giapponese conquista il Pardo d’Oro con Tabi to Hibi (Two Seasons, Two Strangers), tratto dai racconti del maestro del manga gekiga Yoshiharu Tsuge. Ecco tutti i premi
La scelta dei critici RSI: film da salvare e film da buttare, tra quelli in concorso in questa edizione 2025 del Locarno Film Festival
Il regista del Nebraska riceve il Pardo d’Onore di Locarno 78 dopo aver attraversato un quarto di secolo di cinema americano, tra indie e Hollywood
L’attrice riceve il Career Achievement Award di Locarno 78 e presenta Rosemead, film di debutto di Eric Lin
Carlo Chatrian, direttore del Museo del Cinema di Torino, racconta il regista tedesco che oggi compie 80 anni
Oggi, giovedì 14 agosto, Teatro Kursaal, ore 13:30
La rassegna locarnese si concentrerà fino al 2028 sull’Africa: un territorio aperto, tra Nollywood, diversità, e lotta contro gli stereotipi occidentali
14 agosto 1975: 50 anni fa l’esordio in sala del film di Jim Sharman, che avrebbe cambiato il modo di andare al cinema e demolito l’ipocrisia borghese
Oggi, mercoledì 13 agosto, Palacinema, ore 15:00
Un uomo ha riportato in Ticino il Pardo attribuito nel 2012 a Harry Belafonte: tutto per fare un regalo a sua moglie. Con la complicità del Festival
Joanne Woodward e Paul Newman: due leggende del cinema e una coppia indissolubile sul set e nella realtà, forse la più bella di tutta Hollywood
Il regista del “Seme del fico sacro” ha vinto decine di premi con i suoi film, ma non può mostrarli agli spettatori del suo Paese natale, l’Iran