Guida Programmi
Adattamento cinematografico del romanzo omonimo del 1957 scritto da Patricia Highsmith.
Presentato in concorso alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. È stato candidato al miglior sonoro ai premi Oscar 2020.
Ispirato alla storia vera della rapidissima ascesa e della rovina catastrofica di BlackBerry, la società responsabile dell’invenzione dello smartphone.
Commedia romantica dai toni goliardici, in cui bugie e sotterfugi scatenano un esilarante effetto domino nelle vite dei protagonisti in vacanza alle Hawaii.
80 anni dopo
Una commovente pellicola romantica immersa in un'Inghilterra da fiaba, che oltre ad intrattenere riesce a emozionare e offrire spunti di riflessione.
Zara, giovane donna “Yazidi”, dopo aver assistito allo sterminio della sua famiglia viene rapita e venduta come schiava ad un combattente Daesh.
Remake dell’omonimo titolo dei primi anni Ottanta, con Robert De Niro, Tommy Lee Jones e Morgan Freeman
Dopo essere stato congedato involontariamente dai Marines, James Harper si unisce a un’organizzazione paramilitare per sostenere economicamente la sua famiglia.
Interpretato dall’esperto Seagal, questa volta alle prese con un gruppo di terroristi che hanno assalito un treno.
Antoine e sua moglie gestiscono un’azienda agricola biologica in un villaggio della Galizia, la regione nord occidentale della Spagna. Sebbene la coppia francese stia facendo del suo meglio per integrarsi, la gente del posto li considera intrusi.
Una commedia romantica multiculturale che racconta con ironia le sfide amorose e identitarie di tre donne musulmane americane a New York.
Non perdetevi queste misteriose indagini nella città di Brighton
Tre adolescenti, Tara, Skye ed Em, partono dopo aver terminato la scuola per vivere quella che sperano sia la migliore vacanza della loro vita.
Il film è l’adattamento cinematografico del romanzo del 2018 “La casa alla fine del mondo”, scritto da Paul G. Tremblay
In un carcere duro, un ex campione di football americano. interpretato da Adam Sandler, guida una squadra di detenuti contro le guardie, affiancato da Chris Rock e Burt Reynolds.
Una corsa trafelata contro il tempo e il percorso a ostacoli di una mamma single lavoratrice attraverso la contemporaneità.
Kate è l’affermata primo chef di un rinomato ristorante di Manhattan. La sua vita viene sconvolta dalla nipotina di 9 anni Zoe e dall’arrivo di Nick, affascinante secondo chef.
80 anni dopo La pellicola, vincitrice di un premio Oscar, racconta una spedizione militare, durante la seconda guerra mondiale, della marina americana per sottrarre ai tedeschi uno speciale macchinario per le trasmissioni in codice.
l film narra l'incredibile impresa del noto funambolo francese Philippe Petit, che nel 1974 camminò su un cavo sospeso tra le Torri Gemelle di New York.
I tredicenni Léo e Rémis hanno un rapporto di profonda amicizia a scuola e nei campi dove, insieme ai genitori, si occupano della raccolta di fiori. Quando i compagni di scuola seminano zizzania nel loro rapporto, le conseguenze sono fatali.
Un ricordo del critico cinematografico e voce della RSI, scomparso all’età di 78 anni
Da Parigi allo Utah, da “Gatsby” a “All Is Lost”: la traiettoria di un uomo che ha detto no al rumore. Robert Redford ha incarnato l’America che resiste, che osserva, che non si lascia comprare
Avrebbe compiuto cento anni oggi il genio italiano degli effetti speciali, che ha saputo stregare il mondo con un’arte lontana dalla moderna grafica digitale
Da vent’anni la regista britannica racconta l’età della scelta, della fuga, dell’orizzonte, con stile tanto sporco quanto purissimo. E se nel frattempo è un casino, beccatevi quello
Storia del cinema sci-fi italiano, fatto da artigiani con budget minuscoli e idee gigantesche. Dalla quadrilogia Gamma 1 (che ispirò Allen Ginsberg) a Tinto Brass e Pippo Franco
Father Mother Sister Brother vince a sorpresa, The Voice of Hind Rajab accontenta tutti. Ma gli esclusi dal palmarès sono tanti ed eccellenti, da Kathryn Bigelow a Yorgos Lanthimos
Duse, Sotto le nuvole, Elisa: tre film in competizione alla Mostra del Cinema di Venezia che segnano una nuova stagione
Olmo Cerri, fra cinema documentaristico e podcast
Kathryn Bigelow e Kaouther ben Hania portano in concorso due racconti completamente diversi. La prima impressiona per potenza cinematografica, la seconda sconvolge, facendoci ascoltare la voce della bambina uccisa a Gaza
Il film di Guillermo del Toro (presto su Netflix) reinterpreta il mito narrato da Mary Shelley oltre un secolo fa, e ci riporta a una domanda antica: corpo o anima?
Dieci anni fa esatti moriva uno dei re dell’horror del Novecento. Accusato di produrre disgustosa spazzatura, è stato in realtà un genio capace di raccontare tre epoche del cinema americano
Il regista e l’attore fianco a fianco per raccontare il film che ha inaugurato la Mostra del Cinema di Venezia: un tributo alla sobrietà e all’eleganza