®
In questa puntata incontriamo uno dei protagonisti dell’ultima edizione dell’ormai tradizionale Festival Filosofia che si tiene ogni anno a settembre tra Modena, Carpi, e Sassuolo, dedicata per questa sua 20.ma edizione, al tema “Macchine”. Tra le diverse riflessioni proposte, l’ingegnere, teologo e biologo francescano Paolo Benanti è intervenuto sul complesso tema che riguarda gli algoritmi e l’etica. È possibile un’etica della computabilità, con l’implementazione di direttrici etiche o leggi nei sistemi di intelligenza artificiale? Ne abbiamo parlato con lo studioso, che da anni si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie.
Paolo Benanti è Francescano del Terzo Ordine Regolare, teologo e docente presso la Pontificia Università Gregoriana, l’Istituto Teologico di Assisi e il Pontificio Collegio Leoniano ad Anagni. In particolare, i suoi studi si focalizzano sulla gestione dell’innovazione: internet e l’impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie. Ha fatto parte della Task Force Intelligenza Artificiale per coadiuvare l’Agenzia per l’Italia digitale.
Prima emissione 29.09.020
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Benanti, Paolo. Digital age: teoria del cambio d'epoca. Persona, famiglia e società. San Paolo, 2020
Benanti, Paolo. Se l'uomo non basta: speranze e timori nell'uso della tecnologia contro il Covid-19. Castelvecchi, 2020
Benanti, Paolo. Le macchine sapienti : intelligenze artificiali e decisioni umane. Marietti 1820, 2020
Benanti, Paolo. Oracoli : tra algoretica e algocrazia. L. Sossella, 2018
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703596