Il fascismo al presente
I luoghi comuni sul fascismo e sugli “italiani brava gente” sembrano non voler morire, nonostante la ricerca storica abbia mostrato tutta la loro pericolosità e falsità. Se ne è parlato in una giornata di studi a Locarno organizzata in memoria del Professor Pierre Codiroli, studioso del ruolo degli intellettuali prima della guerra, e dei riflessi della politica culturale fascista della vicina Italia. La sera si è svolta invece un’iniziativa pubblica con Francesco Filippi, storico della mentalità, che ha scritto “Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto” e che è stato nostro ospite a Alphaville.
Una passeggiata con la Biennale svizzera del territorio
Apertasi giovedì sera con una tavola rotonda per continuare sino a tutta la giornata di sabato, è tornata a Lugano e Mendrisio la 4 edizione della Biennale svizzera del territorio, organizzata dall’Istituto Internazionale di architettura i2a. Un appuntamento su scala nazionale con richiamo internazionale nato nel 2016 che si apre ad esponenti di varie discipline, nonché al grande pubblico. Abbiamo avuto ai nostri microfoni gli architetti Ludovica Molo, Direttrice dell'i2a e Marco Del Fedele Presidente dell’Otia nel corso di una passeggiata per conoscere il territorio, tra Muzzano e il Ceresio.
I Nobel per la Pace servono?
Abbiamo commentato i Nobel per la Pace 2022 con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia e ci siamo chiesti: qual l’utilità di questo premio nel sostenere davvero le organizzazioni e le personalità che si battono per la pace? Tutti ricordiamo premi Nobel molto controversi come quello a Obama appena eletto o a Henri Kissinger.
Dossier: Bataille e la psicoanalisi (5./5)
Arrivati alla fine del nostro dossier dedicato a Georges Bataille, un percorso di scoperta e riscoperta a 60 anni dalla sua scomparsa, abbiamo voluto sondare gli aspetti più psicoanalitici del suo pensiero. Bataille considerava Freud un innovatore importante quanto Hegel e a un certo punto si sottopose lui stesso a delle sedute psicoanalitiche. Ne abbiamo parlato con Pietro Barbetta, professore di Psicologia dinamica presso l’Università di Bergamo, curatore della rubrica “clinica” della rivista culturale online Doppiozero.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908