Carlo Porta: un talento fuori misura
Carlo Porta è considerato il maggiore poeta della tradizione dialettale milanese e il più grande narratore in versi dell’Ottocento italiano: anticlassicista, rappresenta un momento essenziale del primo Romanticismo italiano. In occasione del bicentenario della morte, caduto ancora in tempi di pandemia, il Comitato nazionale istituito dal Ministero italiano della Cultura ha promosso l’organizzazione di un convegno scientifico i cui atti sono stati recentemente pubblicati nel volume "On talent inscì foeura de misura", curato Mauro Novelli e Silvia Morgana, pubblicato dalla Regione Lombardia. Il volume verrà presentato questa sera alle ore 18.00 presso la Biblioteca Salita dei Frati di Lugano. Ne parliamo con Aurelio Sargenti, studioso di letteratura sette e ottocentesca tra i relatori del convegno, già direttore del Liceo di Lugano 2.
Lui lei e l'altr* (2./10)
Linguista, consulente editoriale e formatrice, Beatrice Cristalli è un’esperta di lingua italiana e della sua evoluzione. In 10 appuntamenti ci aiuterà a capire l’evoluzione della nostra lingua e cosa questa comporti.
Dossier: “Caricature, maschere e comicità” (2./5)
Proseguiamo il nostro percorso ai margini del carnevale, intorno ai vari significati del termine “maschera”. Oggi è protagonista la maschera comica, attraverso le vite di comici straordinari raccontate nelle loro biografie. Ne parliamo con Carlo Amatetti, fondatore di Sagoma Editore.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908