Intervista con lo scrittore Bruno Pellegrino
È stato ospite l'anno scorso del Festival Chiassoletteraria ed è certamente uno dei giovani scrittori svizzeri di lingua francese più promettenti e conosciuti, anche all'estero: a poco più di trent'anni, Bruno Pellegrino ha ricevuto numerosi premi e un suo romanzo molto intenso è stato tradotto anche in italiano ("Laggiù, agosto è già autunno", per l'editore Dadò). Nel 2023, il prolifico narratore pubblica per la prima volta un volume di prose autobiografiche. S'intitola "Tortues" (Tartarughe) ed è appena uscito per le edizioni Zoé. Lou Lepori lo ha intervistato per noi.
Lui lei e l'altr* (5./10)
Linguista, consulente editoriale e formatrice, Beatrice Cristalli è un’esperta di lingua italiana e della sua evoluzione. In 10 appuntamenti ci aiuterà a capire l’evoluzione della nostra lingua e cosa questa comporti.
Dossier: “Caricature, maschere e comicità” (5./5)
Concludiamo oggi il nostro percorso ai margini del carnevale, intorno ai vari significati del termine “maschera”. Un percorso che ci ha portato a parlare molto di cinema, e che si conclude oggi con il racconto di una delle maschere più interessanti del cinema muto americano, e di come quella maschera sia cambiata con l’arrivo del cinema sonoro. Il protagonista di questa quinta puntata è Buster Keaton, e lo raccontiamo da un punto di vista un po’ insolito: non quello della critica cinematografica, ma quello del restauro. Lo facciamo con Elena Correra, del dipartimento progetti speciali della Cineteca di Bologna. Cineteca celebre in tutto il mondo per il livello raggiunto nel restauro di archivi preziosi, come quello di Charlie Chaplin, e che dal 2016 si sta occupando dell’opera omnia di Buster Keaton.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908