Il sole in una stanza
Il Dipartimento americano dell'Energia ha annunciato i risultati di un esperimento sulla fusione che per la prima volta, nella storia di una reazione, ha generato più energia di quella necessaria per innescarla. Un risultato di grandissima importanza, che rappresenta un passo fondamentale nello sviluppo della fusione nucleare ed è stato raggiunto da uno staff di ricercatori della National Ignition Facility della Lawrence Livermore National Laboratory in California. Ma quanto tempo ci vorrà? E qual è la portata effettiva di questo esperimento definito "storico"? Cercheremo di capirlo insieme ai nostri ospiti: Annalisa Manera, professoressa di fisica nucleare al Politecnico di Zurigo e Ambrogio Fasoli, professore di Fisica dei Plasmi dell'EPLF (Politecnico federale di Losanna) e Direttore dello Swiss Plasma Center.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908