Charles Darwin
Charlot

Alla sorgente delle emozioni

Ospiti: Luca Spadaro, Silvia Bencivelli e Vittorio Gallese

  • 10.09.2023
  • 1 h e 52 min
  • Mario Fabio
  • Keystone
Scarica

Paura, rabbia, sorpresa, felicità, tristezza. Sono solo alcune delle emozioni primarie. Spesso confuse con gli stati d'animo o i sentimenti, le emozioni determinano le nostre azioni e i nostri comportamenti. Malgrado ci accompagnino da sempre, fu solo Charles Darwin, nella seconda metà dell’Ottocento, a scriverne. Le sue osservazioni sulle emozioni puntualizzavano l’universalità di alcune di esse. Del resto, stando a ciò che ci dice la scienza, le emozioni, non sono altro che meccanismi adattivi indispensabili per la sopravvivenza e il benessere sia degli animali, sia degli esseri umani.

Così noi siamo quello che proviamo e raccontarci agli altri significa innanzitutto raccontare le nostre emozioni. Ma le parole spesso non riescono a restituire a pieno le sensazioni che si annidano in ognuno di noi. “A volte le parole non bastano. E allora servono i colori. E le forme. E le note. E le emozioni.”, scriveva Alessandro Baricco nel suo romanzo d’esordio “Castelli di rabbia”.

Ospiti di Charlot, per raccontarci dello spettacolo delle emozioni, il regista e pedagogo teatrale Luca Spadaro, autore del recente saggio “Recitare le emozioni” (Dino Audino Editore, 2023) che, per avere degli strumenti con i quali gestire la performance teatrale e le emozioni, si è rivolto alle neuroscienze; la giornalista e divulgatrice scientifica Silvia Bencivelli, autrice del libro “Perché ci piace la musica. Orecchio, emozione, evoluzione” (Sironi, 2015) e Vittorio Gallese, professore ordinario di psicobiologia all’Università di Parma, nonché coautore di “Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze” (Raffaello Cortina Editore, 2015).

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare