Un libro appena uscito nella collana “I Quaderni di Storia” (Le Monnier) ricostruisce la storia del Cantagiro nella sua prima e più produttiva fase che va dagli esordi del 1962, in pieno boom economico, al 1972. Il volume a firma di Paolo Carusi e Gioachino Lanotte, da tempo impegnati a esplorare il sostrato di fenomeni musicali di massa, è un riuscito esempio di come si possa raccontare un decennio cruciale nella storia d’Italia partendo da un manifestazione di successo e seguendone le tante diramazioni che hanno portato gli autori a focalizzarsi sull’emergente cultura giovanile, la ricezione dei media e della carta stampata e il rapporto con il PCI allargando lo sguardo al repertorio di canzoni che stavano plasmando il “musicario collettivo” rimasto impresso nella memoria degli italiani per altri decenni. Non solo una storia del Cantagiro, con i suoi protagonisti e le sue meteore, ma anche una fenomenologia del nascente divismo che arricchisce i fandom studies di recente costituzione. Il tutto fondato su una minuziosa ricerca e analisi di fonti scritte e orali che sta a dimostrare l’ottimo stato di salute raggiunto anche in Italia dagli studi interdisciplinari sulla popular music.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703722