"Concerto Caccini" di Nicolas Achten e ensemble Scherzi Musicali, Ricercar (dettaglio di copertina)
La Recensione

Il concerto Caccini

Un ritratto sonoro della famiglia di Giulio Caccini

  • Oggi
  • 15 min
  • Paolo Scarnecchia
  • Ricercar outhere-music.com
Scarica

Giulio Caccini è stato uno dei principali artefici del nuovo stile musicale del recitarcantando, che all’inizio del Seicento ha reso possibile la nascita dell’opera.

Con le sue doti vocali e la sua sensibilità artistica ha contribuito a trasformare il linguaggio musicale dell’epoca dando particolare risalto all’espressione degli affetti nel cantare a voce sola con l’accompagnamento del basso continuo.

Nicolas Achten, direttore dell’ensemble Scherzi Musicali, ne ha fatto un ritratto che abbraccia anche gli altri esponenti della sua famiglia, accostando le arie di Giulio Caccini a quelle delle figlie Francesca e Settimia, cantatrici e compositrici che si esibivano insieme al padre. Al Concerto Caccini partecipavano anche la moglie del compositore e il figlio Pompeo, e per evocare la varietà delle loro voci Achten ha composto un cast di numerosi cantanti.

Il ritratto sonoro della famiglia Caccini è diviso in due dischi. Il primo contiene principalmente le musiche di Giulio, accompagnate da strumenti prevalentemente di epoca tardo rinascimentale come il liuto basso e il chitarrone, mentre nel secondo disco figurano anche le arie delle due figlie, accompagnate da diversi strumenti tra i quali ci sono l’arpa tripla e la tiorba.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare