Orchestra sinfonica
La Recensione

Festival Mahler a Milano

Tre settimane dedicate al repertorio del compositore austriaco

  • 07.11.2023
  • 24 min
  • Franco Fabbri
  • Keystone
Scarica

Stagione: “Festival Mahler”, Milano.

È in corso una notevolissima iniziativa musicale volta a festeggiare i primi trent’anni di attività dell’Orchestra Sinfonica di Milano (già nota come Orchestra Verdi) e i primi venticinque anni del Coro Sinfonico di Milano. Tre settimane dedicate al repertorio di Gustav Mahler, all’Auditorium di Milano, dal 22 ottobre al 13 novembre 2023, che vedono l’esecuzione dell’integrale delle sinfonie e dei Lieder per orchestra del compositore boemo. Quattordici appuntamenti che compongono un festival in cui concorrono, oltre alla Sinfonica di Milano, dieci importanti orchestre sinfoniche italiane: la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia guidata da Manfred Honeck, Spira Mirabilis, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da James Feddeck, l’Orchestra della Toscana insieme all’Orchestra Giovanile Italiana dirette da Markus Stenz, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con Robert Treviño sul podio, l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona sotto la direzione di Marco Angius, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento sotto la bacchetta di Ottavio Dantone e la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Omer Weir Wellber. Come ricorda nel programma di sala del festival il Direttore Generale e Artistico dell’Orchestra Sinfonica di Milano, Ruben Jais, l’opera di Mahler ha avuto un ruolo centrale nella storia e nella progressiva affermazione sulla scena milanese dell’Orchestra, che da ventiquattro anni ha sede nell’auditorium che molti considerano il migliore in città. I prossimi appuntamenti, dal 7 novembre in poi, comprendono la “Settima” (giusto il 7 sera), la gigantesca “Ottava”, il giorno 8, nel Duomo di Milano, l’”Adagio della Decima”, i “Rückert Lieder” e l’orchestrazione di Mahler della Quarta di Schumann l’11 alle 18, l’ouverture del “Coriolano” di Beethoven, una Suite mahleriana dalle opere orchestrali di Bach e la Quinta di Beethoven il 12 alle 16, e per finire la Nona di Mahler il 13 alle 20. Un programma ampio, non solo strettamente composto da opere “di” Mahler, che ha permesso e permetterà di confrontarsi con i numerosi e talora contraddittori aspetti della poetica del compositore.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare