L’era digitale ha modificato profondamente strumenti e luoghi di discussione attorno alla popular music. Le riviste cartacee, su cui si sono formate un paio di generazioni di fans, sono state drammaticamente ridimensionate o trasferite online mentre proliferano siti, blog e forum, per non parlare dei più diffusi social network, dove la musica tiene banco. Musica stampata rappresenta una piacevole eccezione a quell’imperativo dei ‘like’ che caratterizza il chiacchiericcio della Rete e guarda alle molte sfaccettature del soundscape contemporaneo attraverso una lente insolita in cui estetica, studi culturali e critica militante restituiscono alla musica – quella situata ai confini della maggioranza rumorosa - la dignità che merita. Il progetto, a cura di Fiamma Mozzetta, consiste di articoli, podcast, libri, eventi e traduzioni che aiutano il pubblico a colmare la distanza (siderale) dalla sfera anglosassone, ma senza l’ossessione del nuovo a tutti i costi promuovendo, al contrario, un dialogo con il passato che conta.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703722