Se il Decamerone sembra scritto ieri, non è soltanto perché Giovanni Boccaccio descrive la disastrosa peste del 1348, che oltre a Firenze colpì l’Europa intera. È perché la struttura - una serie di novelle all’interno di una cornice - diventa un modello per la novellistica e arriva fino a noi, per esempio nelle serie televisive antologiche (le più famose, ormai classica, sono “Alfred Hitchcock presenta” e “Ai confini della realtà”).
Ma è proprio la cornice che solitamente viene trascurata, scegliendo l’allegria e gli scherzi delle novelle (dove di boccaccesco, come lo si intende solitamente, c’è ben poco). E che invece l’italianista Claudio Giunta ci invita a leggere.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609