®
Se visualizziamo un luogo di nascita per la democrazia sicuramente vediamo la Grecia antica. E più in particolare Atene con il corollario delle arti che vi fiorirono anche grazie a un’organizzazione democratica della società e alla pace e relativo benessere che ne derivarono.
Il quadro diventa meno chiaro e univoco però se proviamo ad attribuire una data di nascita a questa forma di governo: dobbiamo considerare come fondante la cacciata dei tiranni? A essere decisive sono gli anni di Pericle? O ancora è da preferire la riforma di Clistene che nel 508 avanti Cristo modifica le istituzioni ateniesi ponendo le basi della futura democrazia?
Difficile mettersi d’accordo anche perché è un dibattito strettamente intrecciato con l’interpretazione di giudizio e di merito che si dà al termine democrazia. Il viaggio di "Laser" nelle date che hanno cambiato la storia comunque inizia proprio con il 508 a.C quando Clistene pone le basi di quello che molti secoli più tardi, ripreso e rimodellato, diverrà il modello più diffuso di organizzazione del governo delle società moderne.
A guidarci in questa tappa il professore Luciano Canfora, filologo e storico classico, da sempre attento al dibattito politico.
Prima emissione giovedì 18 marzo 2021
Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Pseudo-Senofonte. Costituzione degli Ateniesi; con un saggio di Luciano Canfora. Mondadori, 2018
Canfora, Luciano. Il mondo di Atene. Laterza, 2011
Colombo, Gherardo. Democrazia. Bollati Boringhieri, 2011
Everitt, Anthony. Atene : nascita di una grande civiltà. Hoepli, 2017
Cantarella, Eva. Sparta e Atene : autoritarismo e democrazia. Einaudi, 2021
Funke, Peter. Atene nell'epoca classica. Il Mulino, 2001
Vari saggi attorno alla democrazia in Sbt
Altri testi di o a cura di Luciano Canfora in Sbt
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609