iStock-Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia
Laser

Quando la giustizia è sovranazionale

di Alessandro Bertellotti

  • 28.06.2023
  • 27 min
  • iStock
Scarica

®

Alla vigilia dell’apertura del processo contro la Russia presso la Corte internazionale di giustizia dell’ONU all’Aia, Laser cerca di comprendere le difficoltà nell’organizzare processi sovranazionali nei quali vengono tenute in considerazione leggi internazionali.

Mentre parte dell’opinione pubblica occidentale e i leader ucraini chiedono l’arresto e il processo nei confronti del presidente russo Vladimir Putin (un mandato di cattura è stato emesso dalla corte penale internazionale), giudici, procuratori e ricercatori esperti di diritto internazionale si soffermano su come vengono raccolti gli indizi da presentare a un tribunale sovranazionale, le procedure seguite per rispettare i diritti della difesa, il ruolo che le sentenze riveste nella scrittura della storia di un evento o di un periodo.

Con l’ex magistrata ed ex procuratrice capo del tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia Carla Del Ponte; Fausto Pocar, professore universitario, giurista e giudice del tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia e per il Ruanda, giudice da hoc nominato dall’Ucraina per la corte di giustizia internazionale nel procedimento contro la Russia; l’avvocato per i diritti umani Chris Sidoti e Damien Scalia, docente universitario a Bruxelles e a Losanna e autore di "Genocidaires, nel cuore della giustizia penale internazionale", pubblicato in francese da Dalloz.

Prima emissione: 2 giugno 2023

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare