
Steve Jobs 1955-2011: la vita di un visionario
Laser 06.10.2011, 02:00
Contenuto audio
Mai nella storia contemporanea un uomo sembra aver tanto marcato, con il suo nome, un intero settore industriale, una cultura imprenditoriale e una cultura tout court. La rivoluzione informatica, sotto la guida di Steve Jobs ha influenzato il nostro modo di vivere, di percepire e anche di amare l’oggetto industriale. Macintosh, IMac, Ipod, Iphone, Ipad: il visionario ha avuto le grandi intuizioni e ha promosso con un sapiente marketing prodotti diventati globali pur mantenendo- ed è questa uno dei miracoli del fondatore di Apple - l’aura di essere diversi e quasi personali. Con Mauro Pezzé, decano della facoltà d’Informatica dell’USI e con l’esperto di informatica Paolo Attivissimo, Roberto Antonini ripercorre alcuni momenti della biografia di Jobs e analizza alcune specificità di quella rivoluzione nel mondo di pensare sintetizzata da uno degli slogan dell’azienda di Cupertino: Think Different. A poche ore dalla sua morte, un messaggio su Twitter riassume bene la portata della rivoluzione culturale di Jobs: “Riposa in pace, Steve. Hai toccato il brutto mondo dell’informatica e lo hai fatto diventare bello.”
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609