Approvazione della Costituzione Italiana, in primo piano Alcide De Gasperi, sullo sfondo Teresa Mattei
Laser

Teresa Mattei

di Massimo Tarducci

  • 02.07.2019
  • 25 min
  • Wikipedia
Scarica

Teresa Mattei (1921-2013), partigiana, candidata per il PCI all'Assemblea Costituente, è stata la più giovane tra le 21 donne elette all'Assemblea Costituente. Per questo motivo era conosciuta come “la ragazza di Montecitorio”. Ebbe il ruolo di segretaria dell'ufficio di Presidenza dell’Assemblea. Costantemente in prima fila nella battaglia per i diritti delle donne e per l'uguaglianza dei cittadini, ha contributo direttamente alla stesura dell'articolo 3 della nostra Costituzione. Donna indipendente e di libero giudizio nel 1955 fu “cacciata” dal PCI in quanto contraria alla linea politica togliattiana supinamente allineata all’Urss.

Abbandonata la politica attiva Teresa promosse in tutto il mondo grandi campagne in favore dei bambini per una cultura della pace che nasca dall’infanzia e nella promozione alla parità di diritti delle donne.

La puntata si realizza anche sui temi quali la conoscenza degli eventi che hanno determinato la nascita della Repubblica e la promulgazione della Costituzione italiana affrontando il vuoto di memoria sugli eccezionali eventi che hanno dato avvio alla nostra storia Repubblicana che appaiono oggi come una delle cause responsabili della crisi dello stato e della politica che viviamo nel nostro quotidiano.

L’esperienza umana di Teresa Mattei è la dimostrazione esemplare di quanto sia stata (e sia anche oggi) preziosa in quanto indispensabile la partecipazione attiva dei giovani nella costruzione della nostra democrazia ed allo stesso momento di quanto le migliori energie per svilupparsi abbiano bisogno di vivere in forme aggregative.

Con Lidia Menapace, Loredana Asproni, Andrea Bigalli, Tommaso Fattori, Luigi Remaschi
Tecnico del suono Nicola Cavina

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare