®
“Sono stato svegliato da un amico prima dell’alba. Hai sentito? È la guerra. Ero senza parole”. L’incontro con il prof. Yaroslav Hrytsak, ordinario di Storia all’Università Cattolica Ucraina di Leopoli (fa parte della supervisory board dello Harvard Ukrainian Research Institute e recentemente è stato nominato direttore del programma di studi sull’Ucraina contemporanea del Canadian Institute of Ukrainian Studies) inizia dal 24 febbraio 2022, il giorno dell’invasione russa al suo paese. Uno spunto sull’attualità di guerra per poi esplorare attraverso il suo racconto e le sue opinioni la storia complessa di un paese senza pace. Di una parte del mondo, geograficamente vicina eppure a lungo inaccessibile se non attraverso le traduzioni di testi di autori anglosassoni o russi. Un incontro il nostro che cerca di affrontare alcuni passaggi di un pensiero politico segnato inevitabilmente dal conflitto. Un lungo viaggio con la speranza di alimentare un dibattito di scala europea. Con la sua “Storia dell’Ucraina dal Medioevo ad oggi” (Tradotto e pubblicato in italiano da Ed.Il Mulino) il prof. Hritsak riparte dal 1991, l’anno dell’indipendenza: “Eravamo entrati in una nuova era, eravamo dove avevamo sempre voluto essere. E non mi riferisco solo all’indipendenza, ma piuttosto a quel sentimento di sicurezza, sicurezza di avere un posto nostro nella carta del mondo. Ci eravamo arrivati dopo un percorso molto molto lungo, durante il quale abbiamo dovuto fare i conti più volte con la paura di essere stati cancellati dalla Storia”. Un luogo della Storia che oggi viene rimesso in discussione nel più violento dei modi.
Prima emissione: 10 luglio 2023
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609