Laser

Una Chiesa, due papi?

di Antonio Ria

(iStock)
25:57

Una Chiesa, due papi?

Laser 13.03.2013, 01:00





Con la “rinuncia al ministero di Vescovo di Roma”, papa Benedetto XVI l’11 febbraio scorso ha cambiato profondamente la storia della Chiesa, cogliendo di sorpresa la Curia Romana, i cattolici e il mondo intero. Anche se si fa riferimento al “gran rifiuto” di Celestino V, la “rinuncia” di papa Ratzinger è un unicum nella storia della Chiesa, come dimostra in trasmissione lo storico del Cristianesimo Alberto Melloni. E le conseguenze non sono da poco, sia sul piano storico e teologico, sia sul piano pratico: nella vita concreta della Chiesa, del papa attuale e del papa futuro. Avremo una chiesa con due papi? Il teologo Vito Mancuso sottolinea in trasmissione la differenza fra “essere papa” e “fare il papa”, con tutte le conseguenze sul futuro del “ministero petrino”, cioè del successore dell’apostolo Pietro. Molte cose stanno già cambiando e cambieranno sempre più nella vita concreta del papato e della Chiesa cattolica. La “domanda” che Hans Küng pose nel 1970 col suo libro “ Infallibile?” diventa oggi di estrema attualità, come sottolinea lo stesso teologo svizzero. Ma tutto questo, oltre a cambiare profondamente in prospettiva la storia della Chiesa e ad avere ripercussioni concrete anche nel mondo civile, è ormai una realtà incontrovertibile che interpella fin d’ora la vita della Curia Romana e il futuro papa negli impegni concreti, nell’organizzazione della vita dentro e fuori le Mura Vaticane. Lotte intestine, faide, scandali spariranno? La Chiesa, come auspicano gli ospiti di questo Laser, si porrà in concreto al servizio del Vangelo e dei poveri? E per far questo, come deve cambiare la figura del papa nella vita concreta? E verso quale Chiesa il nuovo papa deve condurre la comunità dei credenti per essere credibile nel mondo d’oggi?

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare