arpa, musica, tramonto, strumento
Voi che sapete...

Scrivere per il mediterraneo

Musica su commissione ai nostri giorni

  • 19.11.2024
  • 29 min
  • Claudio Farinone e Giovanni Conti
  • iStock
Scarica

Dal 4 ottobre fino al 5 dicembre è in corso – itinerante - il Festival d’autunno 2024 della SIMC, società italiana di musica contemporanea. Nata nel 1923 da un’idea di Alfredo Casella, l’associazione ha sempre mantenuto lo scopo originario di promuovere e divulgare le nuove esperienze compositive degli autori.

Il titolo di quest’anno è Pluralità e Invenzioni, pluralità intesa non solo come diversità di stili e linguaggi, ma anche come apertura a un’ampia gamma di esperienze musicali. I concerti del Festival spaziano infatti dalla musica strumentale alla musica elettronica, dalle opere per ensemble alle composizioni per solisti, esplorando anche l’interazione tra musica e altre forme d’arte, come l’immagine e i testi poetici.

Oltre alla ricca proposta di concerti e seminari, Scrivere per il Mediterraneo è stato il tema lanciato quest’anno dalla SIMC quale terreno di scrittura per i numerosi compositori che vi hanno partecipato. Quanti e quali nuovi linguaggi sono emersi da questa proposta e cosa significa oggi scrivere su commissione?

Patricia Barbetti ne parla con Andrea Mannucci, musicista e presidente della SIMC dallo scorso febbraio e con Renzo Cresti, musicologo e autore di molti testi.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare