In questa pagina trovate alcuni degli incontri con il pubblico dello Spazio Officina e degli altri luoghi del festival con parole, suoni ed immagini.
Rete Due dal m.a.x museo con Lina Simoneschi e Matteo Martelli
Contenuto audio
Gita fra la memoria di Chiasso, la Svizzera cruda e rude di Noelle Revaz e i fiori artificiali di Luiz Ruffato (3.5.2015)
Rete Due 03.05.2015, 17:05
I personaggi noti di Arbasino, le letture di Pedro Lenz e il mal di Russia di Shishkin (2.5.2015)
Rete Due 02.05.2015, 17:07
I viaggi equinoziali di Franco Farinelli, le note di Manu Dibango e la competizione di Poetry Slam (2.5.2015)
Rete Due 02.05.2015, 18:05
«Non abbiamo tutti gli ospiti che volevamo ma tutti quelli che abbiamo li volevamo.»
Il coordinatore Marco Galli sottolinea così la soddisfazione per il programma allestito per la decima edizione di Chiassoletteraria. Un programma che per sottolineare la ricorrenza si presenta intanto decisamente eclettico e interdisciplinare.
Ospiti di respiro internazionale come lo svedese Mikael Niemi, che arriva praticamente dal circolo polare artico, best seller con Musica rock da Vittula (trasposto anche al cinema) capace di mescolare abilmente suspence, humor e riflessioni sulle contraddizioni scandinave; come Mikhail Shishkin considerato uno dei maggiori autori russi (ma residente a Zurigo!) che pone al centro dei suoi romanzi la dignità umana; o come uno dei più bravi narratori latinoamericani di oggi, quel Luiz Ruffato che all’inaugurazione della Fiera del libro di Francoforte nel 2013 che vedeva il Brasile come paese ospite disse: se la lettura di un libro può cambiare il senso della vita di una persona e la società è formata da persone, allora la letteratura può cambiare la società.
Ospiti di rilievo per la letteratura italiana a partire da Alberto Arbasino, sempre diverso e sempre coerente, sempre innovativo e sempre classico cosmopolita e capace di raccontare l’Italia come pochi; contornato da due figure di interesse certo come Domenico Starnone e Antonio Moresco.
Ospiti svizzeri estremamente interessanti come la vallesana Noëlle Revaz, premio svizzero di letteratura 2015, con il suo sguardo acuto sulla società e il suo senso dell’umorismo o come il polivalente bernese Pedro Lenz, premio Schiller nel 2011, e appena insignito del Premio svizzero della scena.
E infine a sottolineare la multidisciplinarità della manifestazione ospiti che invitano a guardare oltre la letteratura per approdare all’arte con Daniel Spoerri a cui il M.A.X. museum dedica la mostra Eat Art in trasformation e di cui il 17 maggio al Padiglione svizzero di EXPO Milano 2015 viene scoperta l’opera Meissen Porzellan Puzzle, alla musica con Manuel Dibango sassofonista camerunense capace di fondere jazz e musica etnica che ha collaborato all’ultimo album di Jovanotti, e al cinema con Sabina Guzzanti.
Non manca come ormai tradizione lo spazio riservato alla poesia con in particolare la serata Ticino Poetry Slam e una sorpresa finale: una Gita a Chiasso (sulla scia di quella di arbasiniana memoria) con Fabio Pusterla, Bruno Soldini Alberto Nessi e molti altri a fare da guide e anfitrioni.
Quale programma di Rete Due è ascoltabile dalla App RSI News?
Come già negli anni precedenti Rete Due era presente a Chiasso anche con un concorso che aveva in palio come primo premio una borsa con i libri degli autori presenti alla rassegna, una borsa tracolla RSI (secondo premio) e una radio DAB+ (terzo premio). Premi che vanno a:
1. premio Sara Groisman
2. premio Tatjana Bohm Galli
3. premio Francesca Casagrande Di Dio
Complimenti alle tre ascoltatrici baciate dalla fortuna e anche a tutti gli altri che hanno risposto correttamente
Cultura oggi alla domanda
Quale programma di Rete Due è ascoltabile dalla App RSI News? (
- Regolamento
https://cook.cue.rsi.ch/rsi/rete-due/speciali/bypuu3-Regolamento/download/Regolamento_+concorso_comunicazione_chiassoletteraria+%25282%2529.pdf
)
Monica Bonetti