In questo periodo di pandemia, lasciamo da parte per un momento il Covid-19 per proporvi una riflessione in due puntate su un tema delicatissimo, l'anoressia.
Sono due puntate di Modem (un reportage lungo e una discussione in diretta fra esperti) ed una pagina web che raccoglie anche un’altra testimonianza complementare a quelle del reportage.
In un periodo eccezionale come quello iniziato a febbraio/marzo con l’apparizione in Europa del Coronavirus, tutta l’attenzione mediatica e tutti gli sforzi del settore sanitario si sono rivolti alla gestione Covid-19, mettendo in secondo piano altre malattie e patologie che non hanno smesso di procurare disagi e sofferenza.
Fra queste patologie anche l’anoressia, un disturbo del comportamento alimentare tipico delle società occidentali e dalla facile stigmatizzazione sociale, i cui contorni saranno raccontati dall’esperienza diretta di una ragazza e da sua madre: dal primo manifestarsi della patologia alle implicazioni psichiatriche, dalla presa a carico ospedaliera a quella in una clinica specializzata, da figlia a madre e viceversa.
Di questa esperienza, e dell'anoressia in generale, discuteremo nella puntata successiva di Modem del 3 giugno con degli esperti
Claudia Ariemma, medica psichiatra
Leonardo Mendolicchio, medico, psichiatra e psicanalista, direttore sanitario della clinica Villa Miralago a Cuasso al Monte
Modem su Rete Uno alle 8.20, in replica su Rete Due alle 19.25. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703681