La campanella dell'allora Presidente del Consiglio Nazionale Chiara Simoneschi-Cortesi, dicembre 2008.jpg
Modem

Rumore e silenzio: un po’, troppo, troppo poco

Il punto su quel che arriva alle nostre orecchie in occasione della Giornata contro il rumore

  • 26.04.2023
  • 30 min
  • Keystone
Scarica

Per l'odierna Giornata internazionale del rumore, sono previste molte azioni di sensibilizzazione un po’ ovunque nel mondo. Il Dipartimento del Territorio ticinese segnala: “per citare un buon esempio in Cantone Ticino basta recarsi a Foroglio in Val Bavona presso l’omonima cascata e lasciarsi affascinare dal suo suono così vigoroso ma amabile, che copre qualsiasi altro rumore di fondo presente nel fondovalle”. Incontestabile!

Ma per arrivare a Foroglio in tempi ragionevoli si usano mezzi di trasporto, cha fanno rumore. E poi c’è chi per colpa del rumore si ammala. E son costi. Se invece scegliamo un mezzo che non fa rumore, magari elettrico, dobbiamo fare attenzione a non investire pedoni e animali che non si accorgono di noi perché non facciamo rumore. E se qualcuno nella comitiva è sordo o ha problemi d’udito, la cascata di Foroglio non la sente. E se qualcuno - ai piedi della cascata di Foroglio - vuole fare una dichiarazione alla persona amata, forse è meglio che la metta elegantemente per iscritto, perché probabilmente le sue parole non saranno udite.

Però anche il silenzio assoluto nuoce e fa ammalare. E sono costi. Ci resta la musica, che però anche lei…

A Modem ci avventuriamo per mezzora in questo mondo con:

  • IGOR GIANOLA – musicista e tecnico suono radio RSI

  • ROBERTA CARETTA – specialista in tecniche audiometriche presso la rete Centro Medico TI

  • ROBERTO TETTAMANTI - collaboratore scientifico all’Ufficio della prevenzione dei rumori del Canton Ticino

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare