Coppia di anziani innamorata
Controcorrente

È San Valentino ma i matrimoni sono in netto calo in Svizzera: perché ci sposa sempre meno? Quali sono i segreti per far durare una relazione sentimentale?

Con Antonio Bolzani

  • 14.02.2023
  • 26 min
  • iStock
Scarica

Nel giorno di San Valentino, la festa degli innamorati, parliamo del progressivo calo dei matrimoni in Svizzera: secondo voi perché oggi ci si sposa sempre meno? A proposito di coppie: quali sono le ricette, le strategie e i segreti per far durare nel tempo una relazione sentimentale? I dati dell'Ufficio federale di statistica indicano che nel 2021 vi sono stati in Svizzera quattro matrimoni ogni 1'000 abitanti, contro i 35 del 1990. Le unioni più tradizionali sono quindi in netta diminuzione. È notevolmente aumentata anche l'età media del primo matrimonio, passata dai 27,4 anni per l'uomo e i 25 per le donne nel 1980 ai 32,2 anni per l'uomo e 30,3 per la donna del 2021. Le domande che ruotano attorno a questo tema sono quindi parecchie. Si cercano ancora delle relazioni amorose stabili? Quanto incide la tendenza della società odierna ad un’individualizzazione sempre più accentuata delle persone? Si può parlare di crisi della famiglia tradizionale e del vecchio modello di coppia? Oppure c’è meno interesse verso i valori cristiani e quindi verso il matrimonio “classico”? Fra le ragioni vi sono anche quelle finanziarie: il matrimonio non è conveniente sul piano fiscale e su quello delle rendite dell’AVS. Non ci sposa quindi anche per motivi di risparmio ed economici? Il matrimonio potrebbe lasciare sempre più spazio ad altre forme di convivenza più o meno istituzionalizzata?
Dite la vostra oggi alle 12.00: aspettiamo i vostri contributi allo 0848 03 08 08.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare