La fiera di San Martino a Mendrisio, la festa rurale e contadina per eccellenza, si svolge nel Magnifico Borgo dal lontano 1684. Secondo voi perché queste tradizioni, molto radicate nel nostro territorio, mantengono intatti, nel corso dei secoli, tutto il loro fascino e il loro richiamo e sono sempre molto sentite? Oggi più che mai si avverte quasi la necessità di esserci e di partecipare a questo genere di manifestazioni popolari che attirano sempre un pubblico numerosissimo e di tutte le età: cosa spinge le persone ad andare a queste fiere agricole come la fiera di San Martino che anche quest’anno propone numerose bancarelle con prelibatezze della terra e prodotti artigianali, l’esposizione di attrezzi e macchinari agricoli, l’immancabile presenza del bestiame e svariati punti di ristoro e svago? La voglia e il desiderio di tramandare le tradizioni di generazione in generazione oppure il contatto diretto e la vicinanza con il mondo dell’agricoltura? Fra l’altro ieri ed oggi è stato allestito, nell’ambito del programma “Scuola in fattoria” sostenuto anche dalla Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), un percorso didattico per bambini, coordinato dall’Unione Contadini Ticinesi (UCT) e promosso dalla Sezione dell’agricoltura del DFE. Questo percorso didattico, dedicato agli allievi dai 6 agli 11 anni, prevede tre diverse attività – “Capre e Cavalli”, “Alla scoperta dell’orticoltura” e “San Martino di una volta” – ed è un’occasione preziosa per avvicinare i bambini al settore primario e ai suoi usi e costumi e per far sì che prendano confidenza con il mondo agricolo e con i ritmi della vita degli animali. La Divisione dell’economia sostiene “Scuola in Fattoria” dal 2020, poiché i suoi obiettivi sono volti alla valorizzazione di un settore, quello primario, da sempre importante per l’economia cantonale. Il progetto mette inoltre in valore l’impegno riposto dalle aziende agricole nella cura del territorio rurale e nell’offerta di prodotti genuini e di qualità. Si tratta di un programma nazionale che offre agli scolari di tutte le fasce d’età la possibilità di conoscere il mondo agricolo partecipando, con le loro classi, in prima persona alle attività pratiche della fattoria. Scuola in fattoria, che nel nostro Cantone è coordinato dall’Unione Contadini Ticinesi (UCT), offre ai ragazzi, direttamente in fattoria o comunque in un ambiente rurale, un apprendimento sano e attivo. La fiera di San Martino, il carnevale Rabadan di Bellinzona e poi quali altre feste sentite come molte importanti e tipiche del nostro territorio e delle nostre tradizioni?
Dite la vostra, telefonandoci allo 0848 03 08 08.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703909