Xi Jinping e Vladimir Putin
Controcorrente

La guerra e le armi atomiche, fra minacce e inquietudini

Quanto temete un attacco nucleare da parte della Russia? Di Antonio Bolzani

  • 29.03.2023
  • 41 min
  • Keystone
Scarica

L’invasione militare della Russia all’Ucraina, a oltre un anno dall’inizio del conflitto, è una costante fonte di grandissima preoccupazione per quanto è capitato, sta succedendo e potrebbe accadere: si tratta di una tragedia vera e propria che presenta diverse incognite e parecchie domande. Chi sta oggi con la Russia? Sono alleati di comodo o vi sono altre strategie geopolitiche? Quali sono i Paesi che stanno aiutando Putin a uscire dall’isolamento economico? La paura o il terrore di un attacco nucleare: non si rimane mai indifferenti di fronte a queste notizie che ci arrivano a scadenze regolari e a una situazione di continue tensioni, ambiguità e provocazioni anche sul fronte delle armi atomiche. Voi come reagite? Quali sono gli scenari della guerra dopo i ricatti e le ennesime minacce nucleari della Russia? Siamo davvero di fronte ad un serissimo rischio?

Dite la vostra, telefonandoci, dopo le 12.00, allo 0848 03 08 08, o scrivendoci via Wathsapp allo 076 321 11 13.

Ne parliamo con:
Luca Steinmann
, giornalista, corrispondente e reporter con alle spalle sette mesi a seguire il conflitto tra Ucraina e Russia sul fronte dei soldati russi; ha appena pubblicato un libro che narra questa esperienza: Il fronte russo. La guerra in Ucraina raccontata dall’inviato tra i soldati di Putin, edito da Rizzoli.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare