Per permettergli di sopravvivere ai mesi più freddi dell’anno, la natura ha dotato gli animali selvatici di strategie geniali. Si trasferiscono in zone di svernamento, diminuiscono gli spostamenti e rallentano metabolismo e ritmo cardiaco. E nei ruminanti il volume degli stomaci si riduce. Foraggiare gli animali selvatici d’inverno vuol dire rompere un equilibrio perfetto e, in alcuni casi, portarli alla morte. Dai boschi ai laghi, dagli ungulati ai volatili, con la veterinaria comportamentale Petra Santini scopriamo perché è vietato foraggiare i selvatici e quali sono le conseguenze di un gesto che tendiamo a considerare amorevole.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703646