Il provvedimento dovrebbe consentire risparmi annui nella misura di 140 milioni di franchi
La consulenza

Il Laboratorio cantonale, fra ispezioni, igiene, derrate alimentari e qualità delle acque balneabili

  • Ieri
  • 56 min
  • Antonio Bolzani
  • archivio tipress
Scarica

Di cosa si occupa il Laboratorio cantonale e quali sono le sue attività? Principalmente i suoi compiti sono tre: si va dall’ambito amministrativo-legislativo a quello d’ispettorato (ispezioni e controlli), passando dal settore biologico e analitico. La salvaguardia della salute e la tutela dalle frodi nel campo delle derrate alimentari e degli oggetti d’uso sono i compiti principali del Laboratorio cantonale che si basa sulla legislazione federale e cantonale concernente le derrate alimentari e gli oggetti d’uso, nonché sul regolamento cantonale sull’igiene delle acque balneabili e -parzialmente- sulla legislazione cantonale concernente gli esercizi alberghieri e della ristorazione. Nella consulenza odierna diamo quindi spazio ai controlli d’igiene e di pulizia nelle cucine dei ristoranti e dei bar ticinesi -in generale nelle cucine e nei laboratori di tutti gli esercizi pubblici- e alla qualità microbiologica delle derrate alimentari esposte e vendute al pubblico; quali e quante ispezioni effettua il Laboratorio cantonale? Come e quando avvengono questi controlli? Cosa viene ispezionato? Quali infrazioni vengono commesse nella maggior parte dei casi e come vengono sanzionate? Sono controlli periodici già pianificati, oppure avvengono sulla base di segnalazioni, sui precedenti dei ristoranti o su altre valutazioni legate ai potenziali rischi per la salute dei consumatori? Nel sommario spiccano anche i criteri e i parametri di valutazione che riguardano la qualità delle acque balneabili lacustri e fluviali e delle piscine pubbliche e i provvedimenti in caso di situazioni non conformi che potrebbero influire negativamente sulla qualità delle stesse acque e sulla salute dei bagnanti (per esempio gli inquinamenti di breve durata o delle situazioni anomale) e il sistema di monitoraggio. Garantire la sicurezza delle derrate alimentari, dal campo al piatto, e degli oggetti d’uso, dal produttore all’utilizzatore, è un compito complesso, che in Svizzera compete a due Uffici federali (l’Ufficio federale dell’agricoltura UFAG e l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV) e a oltre 50 enti cantonali. Il Laboratorio cantonale, fra ispezioni, controlli, campagne informative, igiene, pulizia, derrate e prodotti alimentari e qualità delle acque balneabili: nella puntata odierna ci soffermiamo anche sulle vostre domande, sui vostri commenti e su tutto quanto vi interessa conoscere e sapere. In risalto anche l’igiene delle aziende e dei negozi alimentari (macellerie e panetterie in primis), dei mercati all’aperto, delle mense e delle cucine pubbliche, delle feste campestri, dei centri estetici, dei cosmetici, degli studi di tatuaggio e delle infrastrutture con docce e piscine accessibili al pubblico.

È ospite: Nicola Forrer, direttore del Laboratorio cantonale

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare