Orecchini, anelli e orologi, equipaggiati con mini-cerotti per la pelle, potranno rilasciare ormoni anti-gravidanza, assimilabili gradualmente dall'organismo.
L'obiettivo, secondo i ricercatori dell'Istituto di Tecnologia della Georgia, è rendere l'utilizzo dei contraccettivi più attraente e semplice. I primi test, pubblicati sul Journal of Controlled Release, sono stati fatti solo su animali, ma indicano che la quantità di ormoni dovrebbe essere sufficiente.
"I gioielli costituiscono un metodo innovativo per somministrare farmaci, che potrebbe rendere i contraccettivi più attraenti", spiega Mark Prausnitz, tra gli autori dello studio.
"Indossare gioielli fa già parte della routine quotidiana di molte donne. Inoltre - aggiunge Prausnitz - la tecnologia che vede i cerotti come mezzo per rilasciare farmaci è già ampiamente collaudata, noi la stiamo solo unendo ai gioielli".
ATS/M. Ang.