Un dibattito infiammato, su un tema che tocca ambiti diversi. Il traffico autostradale, il trasporto ferroviario, la mobilità, il dettato costituzionale, la protezione delle Alpi, i rapporti con l’Unione Europea, l’inquinamento e la salute dei cittadini. Un dibattito, spesso, che non poggia su dati oggettivi, ma su prevaricazioni e posizioni ideologiche. Un dibattito che supera i tradizionali steccati di destra e sinistra, di progressisti e borghesi.
Molti i progetti e le ipotesi presentate per far fronte alla paventata lunga chiusura del tunnel autostradale del San Gottardo. Difficile però trovare dati certi sulla tempistica con cui bisognerà procedere al risanamento della galleria; sul tipo e l’estensione degli interventi tecnici necessari; sui costi e le soluzioni alternative fatte di trasferimento del traffico merci su rotaia, di autostrade viaggianti, di treni navetta per le automobili. Più che un dibattito sui fatti, spesso è uno scontro di opinioni.
Modem Evento cercherà di mettere a confronto le tante verità su questo progetto e sulle conseguenze che la soluzione del risanamento (con il raddoppio senza aumento della capacità) avrà sull’economia, sulla mobilità e sulla salute dei cittadini, soprattutto del Mendrisiotto.
Diversi gli ospiti che interverranno al dibattito:
Per il fronte progressista: Bruno Cereghetti, favorevole, del comitato a sostegno del raddoppio; Bruno Storni contrario, del Comitato centrale ATA, Associazione Traffico Ambiente;
Per il fronte borghese: Renzo Galfetti, contrario, del comitato contro il raddoppio; Michele Rossi, favorevole, delegato per le relazioni esterne delle associazioni economiche.
Il dibattito sarà stimolato anche da altri ospiti, esperti di questioni tecnico-ingegneristiche: Valentina Orsenigo Kumpusch, capoprogetto risanamento; Marco Fioroni, responsabile filiale USTRA, Ufficio federale strade; Stefan Krebser, presidente di RailValley; Pierino Borella, urbanista pianificatore.
Il pubblico è invitato a partecipare al dibattito. Una sintesi del dibattito andrà in onda venerdì 5 febbraio alle 8.20 e potrà essere riascoltato o scaricato dal sito: rsi.ch/modem
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703681