Mondo

L’Aquila cinque anni dopo

La città è lungi dall’essere tornata quella di prima del sisma

  • 06.04.2014, 08:30
  • 06.06.2023, 15:19
aquila fiaccolata.ansa.jpg

Insieme per non dimenticare

  • ANSA

Una fiaccolata nel centro storico, poi alle 3.32, l’ora del sisma, 309 rintocchi delle campane, uno per ogni vittima: così L’Aquila ha ricordato il terremoto di cinque anni fa, nella notte fra il 5 e il 6 aprile del 2009.

La scossa ha aperto una ferita che non si è ancora richiusa. Nella memoria degli abitanti sono indelebili le immagini delle macerie, le grida, i morti. E la città è lungi dall’aver ritrovato il suo aspetto passato: la casa dello studente, fra i simboli della tragedia, è ancora come allora. I cantieri nel nucleo sono finalmente avviati, anche se la burocrazia li rallenta, ma il tessuto sociale e commerciale non esiste. È nelle periferie che vive la maggior parte dei 43'000 residenti che hanno potuto tornare alle loro case.

Gli interventi di emergenza, vantati da Berlusconi davanti al G8 pochi mesi dopo, e la ricostruzione, in parte pagata dall’Europa, hanno fagocitato miliardi di euro e sono stati segnati dagli scandali: un rapporto dell’UE ha evidenziato il coinvolgimento della criminalità organizzata. Le case provvisorie costarono troppo e furono di qualità scadente, tanto da divenire presto inabitabili.

ANSA/AFP/pon

Gallery video - L’Aquila cinque anni dopo

Gallery image - L’Aquila cinque anni dopo

Gallery video - L’Aquila cinque anni dopo

Gallery video - L’Aquila cinque anni dopo

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare