dall'inviato in Qatar Silvio Reclari
Nessuna ulteriore sorpresa: a giocarsi il titolo di campione del mondo domenica pomeriggio al Lusail Stadium saranno l’Argentina di Messi e la Francia di Mbappé. Se sarà la definitiva consacrazione per l’argentino o uno storico bis del francese è difficile dirlo, ma proviamo a fare qualche considerazione su come arrivano all'atto conclusivo di Qatar 2022 le squadre di Scaloni e Deschamps.
L'Albiceleste ha fatto il pieno di fiducia. Iniziato il Mondiale con il clamoroso scivolone contro l'Arabia Saudita, i sudamericani sono cresciuti di partita in partita e potrebbero diventare la seconda squadra nella storia a trionfare dopo aver perso al debutto, come riuscito alla Spagna nel 2010. Il CT argentino è stato bravo a variare uomini e moduli: trovato in Julian Alvarez il partner ideale in attacco per Messi e l'equilibrio a centrocampo con il trio Fernandez-Mac Allister-De Paul, Scaloni non si è fatto problemi a sacrificare un uomo offensivo per inserire Lisandro Martinez contro i Paesi Bassi e Paredes contro la Croazia. Che sorprese avrà in serbo l'allenatore 44enne per provare a fermare Mbappé e soci?
In semifinale contro il Marocco, i Bleus hanno sofferto parecchio ma sono i campioni in carica e probabilmente partono con un piccolissimo vantaggio dettato dal fatto che la pressione sarà tutta sulle spalle di Messi. Pure i transalpini hanno però un appuntamento con la storia: vincere due edizioni consecutive come fatto solo dall'Italia di Pozzo e dal Brasile di Pelè, con Lloris che diventerebbe invece il primo capitano a farlo. Griezmann è l'uomo in più e il jolly nello schieramento francese, ma è difficile non pensare che un possibile successo non passi dalle giocate e dalle invenzioni di Mbappé. E allora non resta che metterci comodi e goderci lo spettacolo, sperando che non diventi una partita a scacchi.

Mondiali 2022, highlights di Francia-Marocco (14.12.2022)
RSI Sport 14.12.2022, 22:07
Mondiali 2022, highlights di Argentina-Croazia (13.12.2022)
RSI Sport 13.12.2022, 23:04
Il servizio con Antoine Griezmann (Rete Uno Sport 15.12.2022, 12h30)
RSI Sport 15.12.2022, 18:26
Contenuto audio
Il commento di Omar Gargantini (Rete Uno Sport 16.12.2022, 07h15)
RSI Sport 16.12.2022, 09:47
Contenuto audio
Il servizio con Hugo Lloris (Rete Uno Sport 16.12.2022, 12h30)
RSI Sport 16.12.2022, 14:10
Contenuto audio