Letteratura

L’eco del sì, presenze della cultura italiana in Svizzera

Un viaggio attraverso i luoghi chiave della cultura italiana in Svizzera nel libro di Lorenzo Sganzini, appena pubblicato da Giampiero Casagrande

  • 13 dicembre 2024, 11:13
03:40

L’eco del sì. Presenze della cultura italiana in Svizzera

RSI Cultura 09.12.2024, 11:04

Di: Red 

È un viaggio geografico, storico e interiore fra Italia e Svizzera. Un percorso fra i misteri di grandi abbazie, stabilimenti termali, università, biblioteche medievali, e archivi, per incontrare personalità d’eccezione che hanno legato i due Paesi, personaggi della cultura e del mito che della Svizzera hanno scritto parte importante della Storia. Un viaggio nel quale ci conduce Lorenzo Sganzini con il suo ultimo libro: L’eco del sì, presenze della cultura italiana in Svizzera (Casagrande, 2024). Da tempo l’autore si dedica a una scrittura itinerante che, prende avvio da una ricerca personale alle radici della nostra cultura, si è poi trasformata in qualcosa d’altro.
Una ricerca che vede i primi passi nei suoi libri sulle tracce della costruzione identitaria della Svizzera e della memoria dei luoghi, proseguendo con un’esplorazione della cultura italiana nella costruzione del nostro patrimonio culturale e del nostro immaginario. 

«Noi siamo culturalmente italo svizzeri. L’articolo uno della Costituzione ticinese dice: “il Canton Ticino è una Repubblica democratica di lingua e cultura italiana”. Nel Palazzo degli Studi di Lugano, varcato l’ingresso c’è soltanto una statua: il busto di Dante Alighieri con la dedica secca, perentoria a Dante Alighieri. Questo siamo noi. Quindi, andando a indagare questa parte della mia identità. Ecco la ragione per cui sono andato, non rimanendo solo nella Svizzera italiana, sono andato in tutta la Svizzera a cercare, a vedere cosa è questa cultura italiana. A vedere dei luoghi, come faccio io, a raccontare e a riflettere su su sulla questione attraverso quello che mi comunicano le cose che trovo durante un viaggio» Lorenzo Sganzini nell’intervista rilasciata a Lina Simoneschi per Rete Due.

11:50

“L’eco del sì. Presenze della cultura italiana in Svizzera”

Alphaville 21.10.2024, 18:05

  • TiPress

Lorenzo Sganzini è stato responsabile della Divisione cultura del Cantone Ticino, della Rete Due della RSI, e dei servizi culturali della Città di Lugano durante la realizzazione del centro culturale LAC. Ha pubblicato Passeggiate sul lago di Lugano. Di chiesa in chiesa tra arte e storia (Casagrande 2020), In Svizzera. Sulle tracce di Helvetia (Gabriele Capelli 2023) e L’eco del sì. Presenze della cultura italiana in Svizzera (Casagrande 2024).

Lorenzo Sganzini, L’eco del sì. Presenze della cultura italiana in Svizzera, Giampiero Casagrande Editore, 2024

51:02

Lorenzo Sganzini

Gli Incontri di Rete Uno 07.12.2024, 09:05

  • Ti-Press

Ti potrebbe interessare