Musica

Ascoltare in tutti i sensi

Con le cuffie gli ascoltatori s’immergono nella scena

  • 10.08.2016, 10:54
  • 07.06.2023, 22:16
Ascoltare con tutti i sensi
  • © RSI

Da 7 anni il Settore Prosa della Radiotelevisione svizzera utilizza il sistema di registrazione binaurale (tridimensionale) per la realizzazione di radiodrammi, avvalendosi di un microfono speciale chiamato “testa” capace di captare i suoni in modo naturale. Grazie a due microfoni situati al posto dei timpani, la “testa” registra anche i suoni che da destra arrivano a sinistra (o viceversa), con il naturale ritardo col quale anche l’orecchio umano li percepisce, registrandone il minimo spostamento riesce così a ridare all’ascoltatore la situazione effettiva, reale.

Il godimento di questi effetti è oggi possibile con l’utilizzo di normali cuffie stereofoniche; che siano quelle degli auricolari del telefonino, del computer in rete, o dello stereo di casa… la possibilità è quella di immergersi nel mondo dell’audio 3D.

Potete ascoltare alcuni esempi:

02:52

Altopiano di Gola di Lago, ore 16:00

Speciali 17.05.2016, 13:55

02:02

Pioggia / grandine

Speciali 17.05.2016, 13:56

01:15

Strada / traffico

Speciali 17.05.2016, 13:56

07:29

Traffico

Speciali 19.05.2016, 14:54

03:12

Stazione: passaggio del treno

Speciali 19.05.2016, 14:30

00:53

Uscita di cavalli dalla stalla

Speciali 19.05.2016, 14:30

02:48

Lago: passaggio di un aereo

Speciali 19.05.2016, 14:31

04:15

Lo spiritello del gusto

Speciali 19.05.2016, 15:32

04:26

Scene: da “Johnny prese il fucile” di Sergio Ferrentino con Sax Nicosia

Speciali 17.05.2016, 13:56

Ti potrebbe interessare