Minuta e fragilissima, un'esile figura nera, sempre un po' scapigliata.
C'era da stupirsi che da quel piccolo corpo potesse erompere una voce a tal punto potente.
Edith Piaf nasce il 19 dicembre 1915, e la sua vita da subito appare come un vecchio film in bianco e nero dai toni drammatici. Figlia di artisti di strada, cresciuta nell'indigenza, sottratta a un destino di povertà da quel suo immenso e rarissimo talento.
Edith Piaf (Archivi RSI, 2003)
RSI Cultura 12.12.2024, 09:25
La voce dolcissima, se voleva, ma anche graffiante, dolente, una carezza che si faceva pugno e scombinava le emozioni di chiunque l’ascoltasse, e poi la teatralità, quel roteare di occhi, quella gestualità di mani e braccia a sottolineare il pathos, la solennità di ogni sua interpretazione.
È morta giovane Edith Piaf, a soli 48 anni. Alle spalle, quelle sue gracilissime spalle, una vita di sofferenze in cui pressoché nulla è andato per il verso giusto: amori finiti tragicamente, una figlia morta piccolissima, e poi l'alcolismo e gli infiniti guai con la salute che l'hanno anche condotta a dipendere dall'assunzione di morfina per calmare il dolore provocato da un grave incidente d'auto e dalla artrite reumatoide che l'ha tormentata.
Showcase Omaggio a Edith Piaf
RSI Cultura 29.11.2016, 09:58
Il mondo la ricorda a più di cento anni dalla nascita, e la sua voce risuona meravigliosa, così intensa da essere a tratti lancinante.