Musica d’autore

Ennio Morricone e Maria Travia, amore intenso e silenzioso

Il celebre compositore e sua moglie si conobbero a Roma nel 1950 e stettero insieme per tutta la vita

  • Oggi, 11:02
07:48

Ennio Morricone e Maria Travia

Love Story 02.06.2025, 11:58

  • Imago Images
  • Valentina Gerig
Di: Valentina Gerig 

L’indimenticato compositore e la moglie Maria. L’amore che dura una vita, silenzioso, sempre presente e poco noto, ma leggendario e intenso come la sua musica. Love Story ha voluto raccontare il loro matrimonio.

Roma, 1950. Ennio e Maria si conoscono da poco. Lei ha 18 anni, lui ne ha 22 e studia al conservatorio. L’ha conosciuta perché è amica di sua sorella Adriana. Maria ha i capelli neri e ondulati, gli occhi profondi e un gran sorriso. A Ennio è piaciuta subito. 

Un giorno le capita un brutto incidente stradale con l’auto di suo padre. Maria si ritrova in ospedale ingessata dal collo alla vita, come si faceva allora. È immobile e dolorante. Ennio la va a trovare ogni giorno con una tenerezza e una costanza che non possono passare inosservate. Maria inizia a vedere quel ragazzo con occhi diversi e se ne innamora. Giorno dopo giorno.

Da allora Ennio Morricone e Maria Travia non si lasciano più.

13 ottobre 1956: Ennio e Maria si sposano. Ennio Morricone ha avuto un’infanzia povera. La durezza della vita quotidiana si acuisce con l’annuncio della guerra nel 1940. Deve interrompere gli studi dopo le scuole medie. Studia al conservatorio di giorno e la sera suona la tromba per gli ufficiali tedeschi e dopo qualche anno per quelli americani. 

Maria nasce in Sicilia, ma a soli tre anni si trasferisce a Roma insieme alla sua famiglia. Prima ancora di sposarsi, Ennio accompagna Maria al lavoro. Si mette ad aspettarla al bar di fronte e intanto dispone il pentagramma e arrangia musiche. Così anche Maria attende Ennio per ore, seduta su un divanetto, quando lui fa le prove dei varietà al Teatro Sistina. 

Dopo il matrimonio, nel ‘56, nasce Marco, il primo dei loro quattro figli. Maria lavora nella segreteria del politico italiano Amintore Fanfani. Si occupa spesso delle lettere di coloro che sono in cerca di lavoro e si rivolgono ai partiti politici. Anche lei decide di scrivere una lettera all’insaputa di Ennio e la spedisce in Rai. Pensa che il suo giovane marito con un posto fisso come archivista nella tivù di stato potrebbe portare uno stipendio sicuro e una maggiore serenità economica.

Infatti Ennio viene chiamato e assunto. Peccato che si dimetta al suo primo giorno di lavoro, quando scopre che la sua musica in Rai non potrà mai essere eseguita perché la sua qualifica come assistente musicale non glielo consente. Maria non la prende bene, ma accetta la prima di altre innumerevoli decisioni. La musica sarà per lui qualcosa in cui eccellere, oltre ogni scelta di comodo e convenienza. 

Nel ‘60 inizia a scrivere colonne sonore per film e allo stesso tempo lavora come arrangiatore di musica leggera per orchestre e per una casa discografica molto importante. La collaborazione della vita, quella con Sergio Leone, che tra l’altro è stato suo compagno di classe alle elementari, inizia nel ‘64.

Intanto la famiglia si è allargata. Ennio e Maria hanno quattro figli. Per loro, lo studio in cui il padre lavora è inaccessibile. Quando sono piccoli lo guardano di nascosto dalla porta socchiusa. Quando lui si accorge di una presenza estranea, chiama Maria per farli portare via.

Lo studio è il suo regno segreto, uno spazio inviolabile a chiunque. Solo Maria si può avvicinare. Sono anche anni in cui Ennio Morricone è spesso lontano da casa o se c’è, è immerso nei suoi pensieri in musica. A chi gli ha chiesto come abbia fatto a stare così tanti anni con Maria, ha detto:

«La domanda deve farla a mia moglie. È stata bravissima a sopportarmi. Vivere con uno che fa il mio mestiere non è facile. Attenzione militare, orari rigorosi, giornate intere senza vedere nessuno. Sono un tipo duro innanzitutto con me stesso e di conseguenza con chi mi sta intorno, altrimenti i risultati non arrivano. Mi sono dato la regola di dare il meglio, sempre».

Maria Travia negli anni diventa sempre di più una presenza silente ma costante e determinante. Si occupa della famiglia, ma vigila anche sul talento di Ennio. Lui scrive così tanto perché c’è lei al suo fianco. Lo ricordano i figli e lo dice lui stesso. Maria non ha studiato musica, ma ha un orecchio sopraffino ed Ennio si fida di lei ciecamente. È come se fosse la voce del pubblico. I registi possono scegliere solo tra i brani che prima hanno l’approvazione di Maria. Si diletta anche a scrivere alcuni testi delle opere di Ennio, soprattutto dagli anni ‘70 in poi. 

Los Angeles, 25 febbraio 2007. Ennio Morricone non ha ancora vinto l’Oscar, nonostante colonne sonore indimenticabili e incredibili. Nel 2007 arriva il suo momento. Sul palco c’è Clint Eastwood, l’ex cowboy dagli occhi di ghiaccio protagonista di molti spaghetti western di Sergio Leone. Tocca proprio a lui consegnare l’Oscar alla carriera a Ennio Morricone.

Dopo un discorso commosso, la dedica finale va alla sua Maria:

«Dedico questo Oscar a mia moglie Maria, che mi ama moltissimo, che mi è stata vicina tutti questi anni e io la amo alla stessa maniera. Questo premio è anche per lei».

Nel 2016 ci sarà un altro Oscar, questa volta per la colonna sonora del film Hateful Eight di Quentin Tarantino. E ancora una volta, emozionato e accompagnato dal figlio Andrea, lo dedica a sua moglie che lo sta guardando da casa.

Ennio Morricone muore a 91 anni, nel 2020. All’insaputa della sua famiglia prepara una lettera di commiato, «come fosse una partitura della sua vita» ha scritto suo figlio Marco. Nelle parole traspare la sua tenerezza, la fragilità e l’umiltà, l’amore per la sua famiglia. E anche ora i suoi ultimi pensieri sono per Maria, la moglie, la confidente, la sua protezione e ispirazione:

«A lei rinnovo l’amore straordinario che ci ha tenuto insieme e che mi dispiace abbandonare. A lei il più doloroso addio».

13:59

Ennio Morricone: inseguendo quel suono….

Tra le righe 28.05.2025, 14:00

  • Natascia Bandecchi e Sarah Tognola

Correlati

Ti potrebbe interessare