Musica Classica

Io, tu e OSI

Scopri chi tra Cristina e Felix realizzerà il sogno di suonare per la prima volta con l’Orchestra della Svizzera italiana

  • 24 maggio, 14:04
  • 27 maggio, 07:52
  • MUSICA
Renato vs Robert
Di: Red

Fervono in queste settimane le prove per il grande progetto Io, tu e l’OSI: i musicisti non professionisti selezionati di tutte le età, di tutta la Svizzera italiana, si stanno ritrovando in diverse sessioni insieme ai professori dell’OSI in vista dei due attesi concerti sul palco del LAC, l’1. e il 2 giugno sotto la direzione del Maestro Philippe Béran, con le più belle pagine del repertorio della musica classica.

Sei in grando di riconoscere al volo chi dei due è il/la non professionista?

Intervista doppia: Io, tu e l’OSI Ester e Vittorio

RSI Musica 29.05.2024, 08:00

Intervista doppia: Io, tu e l’OSI Renato e Robert

RSI Musica 27.05.2024, 07:44

Intervista doppia: Io, tu e l’OSI Cristina e Felix

RSI Musica 24.05.2024, 09:14

Un programma travolgente che spazia dal Barocco alla musica del XXI secolo e propone opere di carattere danzante che hanno fatto la storia della musica: da una Sarabanda di Händel alle Danze Ungheresi di Brahms; dalla Habanera di Bizet alla musica da film di Vladimir Cosma.
Scopo principale del progetto “IO, tu e l’OSI” è proprio quello di coinvolgere il territorio e portare sul palco insieme alle e agli orchestrali anche musicisti della regione che la musica la coltivano per passione. Un’idea nata insieme a Philippe Béran sulla scia del successo già riscontrato da questo tipo di proposta presso altre orchestre europee, fra cui l’Orchestre de la Suisse romande, che da anni lo sperimenta con entusiasmo e grande riscontro proprio insieme a Béran.
Il frutto di questo percorso sarà diffuso in diretta radiofonica su Rete Due (www.rsi.ch/rete-due ) sabato 1° giugno dalle 20.30.

Orchestra della Svizzera italiana - Musicisti da tutta la Svizzera italiana
Philippe Béran, direttore

​Programma
Johannes Brahms
Danza ungherese n. 5 in sol minore per orchestra WoO 1
​Georg Friedrich Händel
dalla Suite n. 4 in re minore: Sarabanda per archi HWV 437
Hector Berlioz
da La Damnation de Faust Marcia ungherese op. 24
Georges Bizet
da Carmen suite n. 2: Habanera
Aram Il’ič Chačaturjan
da Spartacus suite n. 1: Danza delle ninfe
Jacques Offenbach
da Les Contes d’Hoffmann : Barcarolle
Philip Allen Sparke
A Klezmer Karnival
Vladimir Cosma
Le Grand Blond avec une chaussure noire
Jacques Offenbach
da Orphée aux enfers ouverture, Galop

  • OSI

Ti potrebbe interessare