Il Festival di musica sacra dal mondo di Fès, in Marocco, riunisce ogni anno artisti da tutto il globo alla ricerca di armonie e spiritualità. Dall’Europa all’Asia, passando per l’Africa, le note si intrecciano creando incontri unici. L’evento si conferma un crocevia di culture e sonorità e, per la sua capacità di promuovere la pace, è considerato dall’UNESCO uno dei dieci festival più importanti al mondo.
Giunto alla sua ventottesima edizione, ogni anno, nel mese di maggio, il festival trasforma la città marocchina in un palcoscenico globale per la musica spirituale. Quest’anno il tema conduttore è Rinascimenti, nel segno del rinnovamento culturale e artistico. L’anno scorso, invece, l’edizione era intitolata Da oriente a occidente, alla ricerca dello spirito andaluso. Provengono proprio da quest’ultima le musiche e le voci proposte da Laser per raccontare l’evento.
Sul palco si alternano artisti di diverse tradizioni: dai canti delle Alpi svizzere alle melodie sufi, dalla musica sacra indiana al folclore galiziano. Tra le esibizioni più apprezzate, quella della Schola Cantorum di Basilea. Gli studenti hanno proposto brani tratti dal Codice Krasinski, manoscritto polacco del XV secolo contenente rare composizioni medievali. «Cantare questa musica mi dà l’impressione di riportare nel nostro mondo qualcosa che abbiamo perso e che riguarda la sfera del sacro», racconta uno degli studenti.
Non mancano incontri inaspettati, come quello tra i musicisti galiziani e l’artista berbera Cherifa Kersit. Le note delle montagne dell’Atlante si sono fuse con il folklore della Spagna settentrionale, dimostrando ancora una volta che la musica non ha frontiere.
Il festival punta anche a riscoprire e valorizzare il patrimonio musicale europeo. «In paesi come Spagna, Italia e Svizzera c’è una diversità culturale impressionante che va salvaguardata», sottolinea il direttore artistico Alain Weber. Tra corni delle Alpi e canti berberi, Fès si conferma un laboratorio di dialogo interculturale attraverso le note.
L’edizione di quest’anno si terrà dal 16 al 24 maggio.