L’edizione svizzera di Eurovision è già da record. Pensiamo al tappeto turchese steso all’inaugurazione per le vie di Basilea, il più lungo di sempre, o al traguardo raggiunto dal collega di RTS Jean-Marc Richard, che da 34 anni consecutivi commenta il festival. Nessun altro collega nella storia di Eurovision ha seguito per così tanti anni di fila la manifestazione. Una lunga esperienza della quale ci avvaliamo anche noi nel definire alcuni aspetti del commento. Abbiamo potuto festeggiare con lui, come vedrete sabato 17 maggio in “Aspettando la finale”, il dietro le quinte dell’evento confezionato da Fabrizio Casati e dal suo team [LA1, alle 20.40].

Musica, canzoni e molto altro: è più bello l’Eurovision Song Contest o il Festival di Sanremo?
Controcorrente 14.05.2025, 11:47
Contenuto audio
Per quanto riguarda lo spettacolo, la seconda semifinale è stata all’insegna dei contrasti, da intendersi in senso assolutamente positivo. Come spesso accade, abbiamo ascoltato brani più classici, con una certa eleganza anche nella messa in scena, e canzoni più esuberanti, a tratti addirittura osé. In finale avremo rappresentate entrambe le categorie.
Malta: Miriana Conte – «Serving» | Video musicale ufficiale
RSI Eurovision 05.05.2025, 14:48
Avremo dunque Miriana Conte, la cantante maltese per tanti versi adorabilmente sopra le righe, e i lituani Katarsis, gruppo indie rock e post-grunge che ha portato in gara un brano molto sofferto, in un certo senso anche cupo. Due mondi completamente agli opposti.
Lituania: Katarsis – «Tavo Akys» | Video musicale ufficiale
RSI Eurovision 05.05.2025, 14:45
Oppure prendiamo Lettonia e Danimarca. La canzone della danese Sissal è assolutamente “da Eurovision” per la base Eurodance e la vocalità dell’interprete, mentre le lettoni Tautumeitas hanno proposto sonorità epiche e cinematografiche.
Danimarca: Sissal – «Hallucination» | Video musicale ufficiale
RSI Eurovision 05.05.2025, 14:30
Un altro forte contrasto stilistico lo abbiamo accostando Asteromáta della greca Klavdia a Ich komme di Erika Vikman, dalla Finlandia. Vikman prosegue la tradizione finlandese all’Eurovision, che ha visto spesso partecipare artisti decisamente originali. Ich komme è un brano dal sapore vagamente Rammstein, richiamati nel titolo in tedesco e da altri riferimenti al loro mondo sonoro e alla loro estetica.
Erika Vikman - Ich Komme
RSI Cultura 15.05.2025, 22:45
Dunque nella finalissima ci sarà molta eterogeneità e, in confronto alle edizioni passate, poche ballate. Quest’ultimo aspetto rende molto interessante la posizione della nostra Zoë Më, la cui canzone, ballata classica cantata in francese, potrebbe risaltare specialmente per la messa in scena minimalista e molto intima scelta dall’artista.
Zoë Më - Voyage
RSI Cultura 13.05.2025, 22:33
La finale si preannuncia sicuramente variata e dunque piacevole da seguire.