La musica italiana da una prospettiva inedita: quella di Rodolfo “Foffo” Bianchi, musicista, produttore e ingegnere del suono, la cui parabola artistica ci racconta cinquant’anni di storia della canzone ricchi di fatti, curiosità e aneddoti.
Tutto questo intorno ad un volume, “Storie di straordinaria fonia”, pubblicato da Bertoni e curato da Francesca Gaudenzi e Duccio Pasqua.
Ad Arpeggi, programma musicale della RSI, è Sergio Albertoni a ripercorrere gli esordi da sassofonista e cantante di “Foffo” Bianchi che lo portano fino al Festival di Sanremo, nel 1969. Quindi gli anni da produttore della RCA, in cui realizza dischi leggendari con Renato Zero (Invenzioni, Trapezio, Zerolandia, Zerofobia), Patty Pravo (Incontro, Tanto), Rino Gaetano (Aida, Nuntereggae più), Anna Oxa (Oxanna), Claudio Baglioni (Solo, E tu come stai?) e con le grandi band del progressive italiano (Il Rovescio della Medaglia, The Trip, Quella vecchia locanda, Perigeo, Banco del Mutuo Soccorso).
E ancora gli anni da ingegnere del suono per tournée straordinarie con Dalla e Morandi, Pino Daniele, Enrico Ruggeri, Ron, Nicola Arigliano e Ligabue.
Quindi la grande avventura con Elio e le Storie Tese, di cui è il solo e insostituibile fonico dal 1997.
Storie di straordinaria fonìa
Contenuto audio
Storie di straordinaria fonìa (1./10)
Arpeggi 02.04.2024, 15:30
Storie di straordinaria fonìa (2./10)
Arpeggi 02.04.2024, 15:35
Storie di straordinaria fonìa (3./10)
Arpeggi 02.04.2024, 15:40
Storie di straordinaria fonìa (4./10)
Arpeggi 02.04.2024, 15:45
Storie di straordinaria fonìa (5./10)
Arpeggi 02.04.2024, 15:50
Storie di straordinaria fonìa (6./10)
Arpeggi 02.04.2024, 15:55
Storie di straordinaria fonìa (7./10)
Arpeggi 02.04.2024, 16:00
Storie di straordinaria fonìa (8./10)
Arpeggi 02.04.2024, 16:05
Storie di straordinaria fonìa (9./10)
Arpeggi 02.04.2024, 16:10
Storie di straordinaria fonìa (10./10)
Arpeggi 02.04.2024, 16:15