Musica pop

Tommy Cash e i predatori della corona di Nemo

Appunti sparsi su protagonisti e canzoni in gara al prossimo Eurovision Song Contest

  • Oggi, 15:01
  • Un'ora fa
Tommy Cash

Tommy Cash mentre offre caffè ai passanti milanesi

  • Imago/Zuma Press Wire
Di: Andrea Rigazzi 

La premessa: in queste righe lasceremo un po’ tranquilla la nostra Zoë Më, ché se ne è già parlato giustamente molto e, ho buona ragione di credere, ne parleremo ancora almeno altrettanto. Qui, invece, vogliamo dedicarci ad altri protagonisti, alcuni annunciati, altri addirittura strombazzati, dell’Eurovision Song Contest che inizierà ufficialmente questa domenica con lo srotolamento del tappeto turchese – il più lungo di sempre – per le strade di Basilea.

02:59

Svizzera: Zoë Më - “Voyage” | Video musicale ufficiale

RSI Eurovision 10.03.2025, 10:07

  • Copyright: SRF/Maurice Haas

Protagonisti strombazzati come il personaggio da cui iniziamo, e forse un po’ l’avevate capito: Tommy Cash. Che ha goduto di un battage notevole in Italia, paese a cui ha strizzato l’occhio giusto un pochino con la sua Espresso Macchiato. Pezzo che mescola italiano, inglese e spagnolo («Espresso macchiato por favore») nel cui video l’estone musico si produce in una autoironica captatio a colpi di bigliettini. 

03:03

Estonia: Tommy Cash – «Espresso macchiato» | Video musicale ufficiale

RSI Eurovision 05.05.2025, 14:32

  • Eurovision/Alina Pyazok

Dicevamo del riscontro dall’altra parte del nostro confine meridionale, che non è stato sempre ridanciano. Per dire, l’Associazione consumatori aveva inviato tanto di ricorso agli organizzatori della kermesse, chiedendo l’esclusione della canzone per via del testo «contenente stereotipi sull’Italia e gli italiani, associati ai soliti cliché del caffè e degli spaghetti, ma soprattutto alla mafia e all’ostentazione del lusso, e che lascia passare il messaggio di un popolo legato a doppio nodo alla criminalità organizzata». E in effetti quel “Corleooo” smorzato nel ritornello-tormentone lascerebbe poco spazio alle interpretazioni, non fosse che persistono dubbi su ciò che dice, non essendo riportato nella trascrizione ufficiale. Irritazione che non ha impedito a Tommy Cash di guadagnarsi ospitate nei grandi network radiotelevisivi e rincarare la dose grazie a iniziative, interviste e relative notizie - che tra l’altro il mio Google mi “butta fuori” a getto continuo. Le ultime che ho letto sono state i caffè regalati ai passanti milanesi (occasione nella quale ha dichiarato di essere in gara anche per l’Italia) e la foto con Tony Effe, cantante anche lui di recente al centro di accese polemiche. 

Mi citerò addosso. Quando mi è stato riferito che a Carnevale travestirsi da Tommy Cash aveva fruttato parecchie richieste di posare per una foto, ho concluso che aveva già vinto il suo Eurovision. Correggo il tiro: forse il suo Eurovision no, ma la sua scommessa sì. Se risalire alle intenzioni dell’operazione Espresso Macchiato è di per sé esercizio inutile, senza dubbio le ricadute in termini di popolarità ci sono state. Ora si è agganciato al mercato di un paese il cui numero di abitanti è 40 volte superiore a quello della sua Estonia. Non è cosa da poco.

L’unico dubbio che ho, in chiave Eurovision, è che tutto questo clamore attorno al personaggio, essendo partito con largo anticipo, si sgonfi all’approdo alla competizione. E oltretutto l’Italia, ancorché “sovrarappresentata” in questa edizione, non è tutta l’Europa. Ma per brillare anche solo una stagione potrebbe bastare e avanzare.

54:39

L’età della patente, la Raboni, il Capybara, wikipedia e l’eurovision con Ellis

Non ci resta che... 06.05.2025, 10:00

  • Ottavio Panzeri, Ellis Cavallini, Sefora Camenzind e Fabio Simesuc

E sempre a proposito di effetto-traino, pensiamo a Gabry Ponte e alla sua Tutta l’Italia. Che no, non rappresenterà l’Italia ma San Marino. Tutta l’Italia è stata la sigla ufficiale dell’ultima edizione del Festival di Sanremo, e quindi è già entrata in circolo da tempo. Il dj e produttore torinese, che con gli Eiffel 65 e da solista ha contribuito ad alimentare l’Eurodance, genere cardine dell’Eurovision, sarà in gara quasi da “padre nobile”, passatemi l’espressione. Descritta al volo, la canzone, che non si discosta ovviamente dai canoni danzerecci di Ponte, è un gioco di rimandi, citazioni e auto-citazioni. Il titolo, ripetuto con insistenza a mo’ di coro, rievoca la curva da stadio, il motivo zampetta stile sagra paesana, la cutugnana “chitarra in mano” diventa bicchiere mentre i riferimenti a costumi, malvezzi e personaggi della storia d’Italia in qualche modo ne fanno prolungamento di Figli di Pitagora.

02:56

San Marino: Gabry Ponte – «Tutta l’Italia» | Video musicale ufficiale

RSI Eurovision 05.05.2025, 14:55

  • Eurovision/ Pier Costantini

In tutto questo trionfo di beat italoriferiti, non abbiamo ancora citato chi l’Italia a Basilea la rappresenterà ufficialmente, ossia Lucio Corsi. Che alla competizione è arrivato da secondo classificato a Sanremo poiché il vincitore, Olly, ha rinunciato a partecipare. Un po’ come successo in Liguria lo scorso febbraio, sul palco della St. Jakobshalle potrebbe risultare un alieno, proprio come quello Ziggy Stardust che nello stile richiama alla mente.

04:50

Italia: Lucio Corsi – «Volevo Essere Un Duro» | Video musicale ufficiale

RSI Eurovision 05.05.2025, 14:44

  • Eurovision/Simone Biavati

Spostandoci a nord, moooolto a nord, non passano inosservati i KAJ, trio finlandese chepperò difenderà i colori della Svezia con la sua Bara Bada Bastu. Canzone dal titolo-filastrocca, letteralmente ci suggerisce che “È meglio fare una sauna”. Nella loro esecuzione si coglie l’umorismo nordico, che mi riprometto di approfondire nei prossimi giorni. Però dai, la simpatia è sempre un bel biglietto da visita. Restando in area baltica, per frequentazioni musicali affini, mi incuriosirà seguire il percorso dei lituani Katarsis, che con Tavo Akys (I tuoi occhi) porteranno in gara un rock alternativo in cui risuonano ipnotiche chitarre.

Per non subissare di parole l’utenza, direi di stringere e concludere questa rassegna con i paesi confinanti con il nostro. Prima di proseguire, vi segnalo che se volete farvi il vostro giudizio – e soprattutto sconfessare i miei – trovate i video di tutte le 37 canzoni in gara su Play RSI.

Ripartiamo allora dalla Francia e da Louane, che con Maman unisce la perdita della madre patita durante l’adolescenza al suo essere madre oggi. Visti gli argomenti – e non poteva essere diversamente – ha optato per atmosfere dolci ma intense. Abor & Tynna gareggeranno per la Germania con Baller, pezzo decisamente in sintonia con l’onda Eurodance, mentre l’Austria, con JJ, riporta sul palco il pop contaminato dall’opera, che è cosa gradita all’Eurovision.

02:46

Austria: JJ – «Wasted Love» | Video musicale ufficiale

RSI Eurovision 05.05.2025, 14:43

  • Eurovision/ORF / Thomas Ramstorfer
image-eurovision-1x1.png

Scopri tutte le notizie RSI sull'Eurovision Song Contest

Correlati

Ti potrebbe interessare