Archivio

TJNM Stagione 2017/2018 - 1.parte

Rassegna di concerti pubblici di Rete Due - Stagione 2017-2018 - 1. parte

  • 30.01.2018, 18:10
Tra jazz e nuove musiche - Stagione 2017-2018 - 1. parte

Appellativo di una stagione di concerti dove confluiscono generi e tendenze legate al concetto di improvvisazione, Tra jazz e nuove musiche – prodotta dalla Rete Due sin dalla fine degli anni ’80 - ha ospitato nel corso della sua lunga storia numerosi tra i più acclamati nomi della scena musicale contemporanea accanto a molti giovani musicisti emergenti.
Nata nel leggendario Studio 2 della RSI di Lugano-Besso, la rassegna si propone ormai regolarmente anche al di fuori degli spazi dell’ente radiotelevisivo, con concerti e spettacoli nati in collaborazione con altri enti, associazioni e organizzazioni attivi sul territorio della Svizzera italiana e sostenuti dal Percento Culturale di Migros Ticino.

La prima parte della nuova stagione 2017/18 esordirà a metà ottobre e proseguirà fino a dicembre.

Dopo una prova generale al Ravello Festival dello scorso anno, l’avventurosa vocalist portoghese Maria João ed il grande pianista, chitarrista e compositore brasiliano Egberto Gismonti hanno deciso di dar seguito al loro inedito incontro con un tour europeo che toccherà anche Lugano. Tra affinità e differenze, alla ricerca di nuovi stimoli ed emozioni, il loro concerto del 19 ottobre all’Auditorio RSI si annuncia come uno degli eventi di primo piano dell’autunno musicale nella Svizzera italiana.

Coppia in arte e nella vita, tornano nella rassegna gli statunitensi Carla Kihlstedt, suadente violinista e cantante, e Matthias Bossi, fantasioso batterista. Il loro più recente progetto Rabbit Rabbit, che sarà presentato il 26 ottobre al Teatro Sociale di Bellinzona, attesta il coerente percorso sonoro intrapreso da tempo, a cavallo tra progressive, new folk, improvvisazione e psichedelia.

Alcuni fra i più importanti solisti del jazz statunitense contemporaneo, raccolti attorno al sassofonista ed arrangiatore Vincent Herring, sono i protagonisti del progetto Jazz – The Story proposto in occasione dei 100 anni dalla prima registrazione discografica di jazz. La serata, che ricorda la nascita e lo straordinario sviluppo di una musica che ha segnato profondamente la cultura del Novecento, sarà presentata al Teatro di Locarno in collaborazione con il Jazz Cat Club (11 novembre).

Fred Hersch, uno dei grandi stilisti del piano jazz contemporaneo, si presenta per la prima volta nella Svizzera italiana (Cinema Teatro di Chiasso, 23 novembre) con la line-up d’eccellenza che conduce da tanti anni. “The Art of the Trio” in una delle sue somme formulazioni.

Al “Jazz in Bess” di Lugano (1. dicembre) sarà invece di scena il pianismo originale, e atipico per un cubano, di Aruán Ortiz, a confronto con lo stile di Don Byron, fra i pochi jazzisti contemporanei a tenere viva la grande tradizione del clarinetto. Inedito ed imperdibile.

Ancora la voce protagonista, in un quartetto dove però nessuno è comprimario. Andreas Schaerer - lo straordinario vocalist zurighese, grande talento del jazz elvetico - si associa qui al campione della fisarmonica Luciano Biondini, all’acrobatico chitarrista Kalle Kalima e allo straripante percussionista Lucas Niggli. Un set decisamente mozzafiato che chiuderà la prima parte di rassegna (Studio 2 RSI, 13 dicembre).

Paolo Keller

Tutti i concerti saranno trasmessi in diretta su Rete Due e sul suo sito rsi.ch/rete-due, a parte quelli del 19 ottobre (differita la sera stessa, ore 23-24) e del 1. dicembre (riproposto in Concerto Jazz domenica 3 dicembre, ore 21.00).

Prezzi dei biglietti, informazioni su prevendite e riservazioni e altri dettagli sulle serate sono pubblicati anche in questo sito sotto Calendario, nonché Info e prevendite.

Programma con riserva di modifiche.

Correlati

Ti potrebbe interessare