Ambiente

La terra è una sola

Serve una terapia intensiva per il pianeta che soffre. Il primo impegno è restaurare gli ecosistemi

  • Oggi, 10:51
La nuova normativa europea vuole sostenere il ripristino degli ecosistemi in Europa
  • Keystone
Di: Alessandra Bonzi/Red. 

La crisi ambientale procede inarrestabile. La natura non riesce a tenere il passo dei nostri cambiamenti e le politiche messe in atto sembrano insomma essere non sufficienti. Allora da dove partire? Non basta smettere di distruggere gli habitat, serve il restauro ecologico di praterie e anche scogliere coralline e boschi, zone umide. 

«Le Nazioni Unite stanno rilanciando con forza oramai un’attività di restauro degli ecosistemi. Tant’è vero che il decennio 2021-2030 è stato dedicato dalle Nazioni Unite alla Ecosystem Restoration, cioè al restauro degli ecosistemi. E questo è un passo necessario per fermare la perdita di biodiversità. Rigenerare gli habitat, perché noi non possiamo mantenere le specie senza avere degli habitat ospitali. Pensiamo al panda che si estingueva perché non c’erano più le foreste di bambù. Ecco, bisogna ricreare gli habitat in cui le specie vivono e in questo modo invertire questo processo e creando una salute degli ecosistemi che poi corrisponde alla salute dell’uomo».

Roberto Danovaro, biologo, docente e autore del libro Rigenerare il pianeta. L’alleanza tra scienza e economia

Il ripristino degli ecosistemi è una terapia intensiva: gli ecosistemi intorno a noi sono come un enorme gigante malato che ha patologie multiple che ha bisogno di un intervento radicale per recuperare. In questo modo si migliora anche la salute dell’uomo. è un po’ come il concetto di One Hearth: ci occupiamo del pianeta per occuparci anche di noi stessi. Questo aspetto l’uomo non l’ha ancora interiorizzato veramente.

«Esattamente. One Hearth non è uno slogan, ma un approccio scientifico, proposto ormai da venti anni. fa dall’Organizzazione mondiale della sanità che già allora capì (studiando l’influenza aviaria e altre zoonosi) che molte delle malattie che possono determinare anche delle pandemie (come ad esempio quella da covid 19) sono determinate proprio da un degrado degli habitat. E capì che da questo degrado potevano originarsi delle malattie anche per l’uomo (a causa della prossimità con specie selvatiche). Quello delle zoonosi è solo uno dei problemi: ma pensiamo anche a quanti anni in meno di vita abbiamo a causa dell’inquinamento atmosferico o delle patologie generate da suoli o acque contaminati. Ecco, tutto questo ci fa capire come il restauro degli habitat sia una soluzione basata sulla natura per avere aria più pulita, avere cibo più sano e quindi avere degli effetti positivi sulla nostra salute».

Roberto Danovaro, biologo, docente e autore del libro Rigenerare il pianeta. L’alleanza tra scienza e economia.

Torniamo alla terapia intensiva. Qual è il protocollo?

«La ricerca ha lavorato molto per capire esattamente cosa bisogna fare per ripristinare gli habitat, quali sono le procedure e i costi per farlo, ma anche quali sono i benefici. Da una parte si interviene con il restauro attivo, ad esempio riportando negli habitat distrutto, le specie che non ci sono più (a partire da quelle che creano gli habitat, come gli alberi nelle foreste, le foreste animali o le foreste vegetali per gli habitat marini) e così riprende la biodiversità. E poi c’è il restauro passivo, che consiste nel proteggere gli ambienti che sono stati degradati per favorire un recupero naturale, aumentando la cosiddetta resilienza. Però va detto che la resilienza da sola, e quindi restauro passivo da solo, non è sufficiente. Se abbiamo completamente sradicato un habitat a volte serve un piccolo aiuto per far ripartire l’ecosistema, e questo aiuto consiste nel restauro attivo che può essere combinato e ampliato col restauro passivo, proteggendo aree più importanti».

Roberto Danovaro, biologo, docente e autore del libro Rigenerare il pianeta. L’alleanza tra scienza e economia

12:08

Restaurare ecosistemi

Alphaville 12.05.2025, 11:45

  • iStock
  • Lina Simoneschi Finocchiaro


                


Ti potrebbe interessare