Consumi

Agosto a chilometro buono: la spesa di stagione e gli eventi da gustare

Dalla frutta colorata ai legumi poco conosciuti: cosa comprare (e dove andare) per vivere un agosto sostenibile nella Svizzera italiana e dintorni

  • Ieri, 18:00
Prugne
  • Stocki
Di: Alice Tognacci 

Frutta, verdura e pesce di stagione per la spesa consapevole di agosto: sta a noi consumatori fare la differenza. Il nostro aiuto all’ambiente passa anche da ciò che mettiamo in tavola!
Insieme alle “star” della spesa, troverete un calendario di tutti gli eventi gastronomici del territorio per grandi festeggiamenti a suon di buon cibo, vino e birra.

La spesa consapevole di agosto: colori, sapori e sostenibilità

In agosto, la natura dà il meglio di sé: banchi ricchi, colori vivaci, sapori pieni. È il momento perfetto per fare una spesa consapevole, locale e amica dell’ambiente. Perché sì, anche ciò che mettiamo in tavola può fare la differenza.
Oltre ai prodotti di stagione, come ogni mese vi segnaliamo anche un calendario di eventi enogastronomici imperdibili, tra sagre, feste del raccolto, birrifici artigianali e cucine a cielo aperto. Il territorio festeggia… e noi con lui.

Come ricorda la nutrizionista Chiara Jasson, ogni colore porta con sé nutrienti preziosi. E agosto è un mese generoso: frutta e ortaggi non mancano, tra novità e ultimi scampoli d’estate.

La nostra lista della spesa è stata redatta con l’aiuto di TICINO A TE, progetto coordinato dal Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) su incarico del Cantone, senza scopo di lucro, per promuove la messa in rete di produttori e prodotti del territorio.

La spesa: verdura, ortaggi, frutta e pesce di stagione

Verdura, ortaggi e tuberi locali

- Spinaci
- Pomodori (Rosa del Ticino, carnoso, datterino, cherry ramati, intense, merinda, picadilly, ramati, Yoom, cherry ramati e datterino, cuori di bue, kumato, datterini gialli)
- Melanzane
- Zucchine
- Batavia
- Foglia quercia rossa/verde
- Lattuga rossa/verde
- Rucola
- Carote
- Cetrioli 
- Coste
- Fagiolini piattoni, screziati, verdi
- Finocchi
- Patate
- Peperoni rossi e gialli
- Prezzemolo
- Sedano stanga
- Mais dolce

Erbe aromatiche:

- Origano
- Maggiorana
- Basilico

Curiosità:

 Si raccolgono lupini e ceci svizzeri

06:32

La produzione di ceci in Svizzera

Telegiornale 12.07.2023, 20:00

Frutta e bacche di stagione

- Mirtilli
- More
- Ribes
- Uva spina
- Anguria
- Susine e prugne (varietà Mirabella)
- Pesche
- Albicocche

31:35

Frutta e verdura di stagione

La consulenza 23.09.2024, 12:50

  • iStock
  • Carlotta Moccetti
Pesce dei nostri laghi

- Agone (solo fino a metà agosto)
- Barbo
- Tinca
- Carpa

Pesce di mare

- Alici
- Sardine
- Ricciola
- Orata
- Sogliola
- Rombo
- Pescatrice
- Sanpietro
- Cefalo

Non ci stanchiamo mai di dire che anche il pesce ha una sua stagionalità ed è consigliabile prediligere pesci non di allevamento e di piccola taglia, sia per la salute che per l’ambiente. La nutrizionista Chiara Jasson ha toccato la tematica dal punto di vista nutrizionale, consigliandoci i pesci migliori per la nostra salute, che, lo ricordiamo, sono anche quelli amici dell’ambiente.

30:37

Una cozza, tanti grattacapi

Modem 09.04.2025, 08:30

  • Eawag, Linda Haltiner

Eventi gastronomici da non perdere

Da fine luglio fino a settembre, il calendario enogastronomico in Ticino (e oltre) si riempie di appuntamenti. Ce n’è per tutti i gusti: dai grandi classici come la Festa della vendemmia, alle piccole sagre locali dove assaggiare formaggi, birre artigianali, street food, vini naturali e prodotti delle Alpi.

Mercato sul Passo dell'Oberalp - Svizzera
Domenica 07.08
Le deliziose specialità montane e dell'alpe della regione di alpinavera.
Dalle ore 10.00 alle ore 16.00.
Per info: alpinavera.ch

La rotonda by la Mobiliare – Locarno
Fino al 14.08
Quest’anno all’insegna del motto “Come together”, il consueto programma de La Rotonda con musica, divertimento, bar, food truck e un'accurata selezione di produttori locali e internazionali, diventa un luogo di incontro per tutti. E, come ogni anno, un folto programma musicale condotto dalla RSI!

Sunday Brunch - Lugano
Domenica 14.08
La Società Navigazione del Lago di Lugano vi invita ad una giornata in battello, alla scoperta degli angoli più incantevoli del Ceresio, gustando uno squisito brunch.
Per info e prenotazioni: lakelugano.ch

Bike'n'Wine - Mendrisiottoterroir c/o Borgovecchio SA, Via Sottobisio 5, 6828 Balerna
Sabato 13.08 dalle 14:45
Una giornata in sella a una bici pedalando nel Mendrisiotto alla scoperta del vino: dopo la consegna di bicicletta e casco, una guida vi accompagnerà per tutto il percorso con soste di degustazione!
Per informazioni: ticino.ch

Ul gir di Alp – Leontica
Domenica 14.08
Una passeggiata enogastronomica alla scoperta degli alpeggi.
Verso la fine del secolo scorso, un gruppo di alpigiani della Valle di Blenio e l’allora proprietaria degli impianti sciistici, organizzarono una visita degli alpeggi della regione offrendo agli interessati la possibilità di scoprire lavori, modi di vivere propri della montagna e di gustare i prodotti della terra nello splendido anfiteatro del Nara, nel quale la natura ha resistito incontaminata: da lì nasce l’idea di questa passeggiata.
Per info: ticino.ch

Agroblues – Stabio
Lunedì 15.08
Organizzata dalla Vineria dei Mir, torna il ferragosto all’insegna del territorio con il connubio tra musica e prodotti agroalimentari locali.
Aperitivo a partire dalle 19:30 e a seguire cena, servita ai tavoli, con menu a sorpresa, accompagnata dai vini della Cantina Sociale Mendrisio
Concerto blues con il complesso The Soul Unit, bandleader Luca e Roberto Pianca.
Per info e iscrizioni: vineriadeimir.ch

Street Food Festival – Lugano
Da giovedì 18.08 al 20.08
Musica, cibo da tutto il mondo, bevande internazionali e divertimento presso il Parcheggio Campo Marzio dalle 17.45 alle 23.30.
Per info: streetfood-festivals.ch

MaraLonga – Rovio
Sabato 20.08
Torna questa passeggiata che prevede un percorso dislocato in Val Mara tra Rovio e Arogno, con 500 metri di dislivello, per una lunghezza complessiva di 9.3 km. La camminata è abbastanza impegnativa, ma all’arrivo, nella suggestiva selva castanile all’Ala Materna di Rovio, è prevista una piccola festa anche per chi non ha partecipato al percorso.
Per info e iscrizioni: maralonga.ch

Raminalonga del Penz - Chiasso
Domenica 21.08
In una passeggiata enogastronomica, ripercorrendo il sentiero del vino tracciato nel secolo scorso dagli spalloni – i contrabbandieri dediti ad esportare denaro e merci oltre frontiera –, sarà possibile scoprire i produttori del Basso Mendrisiotto, dislocati tra Pedrinate e Seseglio, fino a raggiungere la collina del Penz e terminare al Ronco Grande di Valsangiacomo.
Per info ed iscrizioni: laraminalonga@chiasso.ch

Mercato sul Passo del San Gottardo
Domenica 21.08
Le deliziose specialità montane e dell'alpe della regione di alpinavera. Dalle ore 10.00 alle ore 16.00.
Per info: alpinavera.ch

Maestro Martino – Grumo, Val di Blenio
Domenica 21.08
Al cuoco rinascimentale Martino De Rossi abbiamo dedicato diversi extra noi di RSI Food:
La Svizzera italiana, culla della gastronomia moderna
Libro de arte coquinaria

Nella giornata in questione prenderà il via da San Martino Viduale un percorso per arrivare a Grumo, attraverso la via Francisca del Lucomagno, per pranzare in un rustico privato con ricette originali dell’epoca e a tema cucina rinascimentale.
Dopo il pranzo sarà possibile una visita guidata al Museo storico etnografico di Lottigna per la mostra dedicata al Principe dei cuochi.
Per info e iscrizioni: scrivere a bleniobellissima@gmail.com o consultare il sito www.maestro-martino.ch

Luppolo & Food Festival 2022 - Bellinzona
Dal 25.08 al 28.08
La parola d’ordine per questa manifestazione è “birra”, ma anche buon cibo e musica non mancheranno a questo evento che animerà il centro storico di Bellinzona, da piazza Indipendenza a piazza Collegiata. Nel villaggio, saranno presenti oltre 40 etichette di birre artigianali ticinesi, svizzere, europee e alcune dal mondo che spazieranno dalle chiare alle ambrate fino alle nuove birre di tendenza: le acide.
Per info: luppoloevents.com

Festival del risotto – Locarno
Venerdì 26.08 e sabato 27.08
GastroLagoMaggiore e Valli, in collaborazione con Ticino a Tavola, organizzerà il settimo campionato ticinese del risotto in cui chef locali e ospiti si scontreranno a suon di mantecature!
Non mancheranno musica e wine-bar.
Per info: ticinoatavola.ch

Festa del mulino – Bruzella
Domenica 28.08
Come ogni ultima domenica di agosto ha luogo il tradizionale ritrovo sulle sponde della Breggia per una giornata in allegria. Il Museo etnografico della Valle di Muggio organizza la tradizionale festa del Mulino con lotterie, buon cibo e tutto quel che serve per una giornata all’insegna del territorio.
Prenotazione obbligatoria alla mail: eventi@mevm.ch

Fonti:

Correlati

Ti potrebbe interessare