Come arriva il grande caldo, se ne va la voglia di accendere forno e fornelli. Fortunatamente, questo mese è ricco di ortaggi adatti da consumare crudi. Quindi, diciamo addio (in parte) alla cottura e diamo il benvenuto all’“assemblaggio”: con un po’ di fantasia potremo creare deliziosi piatti freschi che ci faranno anche risparmiare tempo e fatica in cucina.
La spesa che segue la stagione è più buona, ricca di nutrienti e fa bene anche all’ambiente. Ecco perché, come ogni mese, torniamo con una lista della spesa da salvare per sapere cosa scegliere al banco della spesa ogni mese.
Insieme alle “star” della spesa, un calendario per segnare in agenda gli eventi gastronomici che si terranno sul territorio, che celebrano la convivialità e il buon cibo locale.
La nostra lista della spesa è stata redatta con l’aiuto di TICINO A TE, progetto coordinato dal Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) su incarico del Cantone, senza scopo di lucro, per promuove la messa in rete di produttori e prodotti del territorio.
La spesa: verdura, ortaggi, frutta e pesce di stagione
Verdura, ortaggi e tuberi locali
Le novità del mese sono:
- Pomodori “Rosa del Ticino” che si aggiungono alle varietà già presenti negli scorsi mesi (carnoso, datterino, cherry ramati, intense, merinda, picadilly, ramati, Yoom, cherry ramati e datterino, cuori di bue, kumato, datterini gialli)
- Fagiolini (piattoni o taccole, screziati, verdi)
- Prezzemolo
- Sedano verde
- Carciofi svizzeri (anche se in piccole quantità)
Rimangono di stagione:
- Melanzane
- Zucchine rondine (tonde), gialle e verdi
- Peperoni gialli e rossi
- Carote
- Cetrioli
- Bietole da costa
- Finocchi
- Patate
- Lattuga rossa/verde
- Foglia di quercia rossa/verde
- Cabis bianco e rosso
- Porri
Frutta e bacche di stagione
- Alcune mele a varietà precoce (come Summerred, Gravensteiner, Primerouge, Retina o Galma)
- Albicocche (frutto simbolo del Canton Vallese)
- Ciliegie
- Pesche
- Frutti di bosco (lamponi, ribes, mirtilli, more, uva spina)
Pesce dei nostri laghi
- Trota
- Salmerino
- Coregone
- Luccio
- Pesce persico
- Lucioperca
- Agone
- Tinca
- Barbo
Pesce di mare
- Alici (o acciughe)
- Cernia
- Gallinella
- Nasello
- Orata
- Ombrina
- Spigola (o branzino)
- Triglia
- Scofano
- Ricciola
- Sgombro
- Granchio
- Polpo
- Cozze
- Vongole
- Tonnetto (o alletterato)
- Gamberi rossi
- Sarago
Non ci stanchiamo mai di dire che anche il pesce ha una sua stagionalità ed è consigliabile prediligere pesci non di allevamento e di piccola taglia, sia per la salute che per l’ambiente. La nutrizionista Chiara Jasson ha toccato la tematica dal punto di vista nutrizionale, consigliandoci i pesci migliori per la nostra salute, che, lo ricordiamo, sono anche quelli amici dell’ambiente.
Agricoltori e consumatori alleati
Alphaville 31.05.2024, 12:05
Contenuto audio
Eventi gastronomici da non perdere
Nella Svizzera italiana
La Soleggiata - Mendrisio
Da giovedì 3 a giovedì 31
Per tutti i fine settimana di luglio, il pop-up bar La Soleggiata si sposta nella zona di Mendrisio San Martino per animare le serate con musica dal vivo, mercatini, spettacoli e ovviamente tante bevande e cibo locali.
Per info: lasoleggiata.ch
Longlake Festival – Lugano
Da giovedì 10 a domenica 27
Oltre all’ampia offerta musicale e artistica, il Longlake festival avrà anche uno spazio dedicato allo street food.
Per info: longlake.ch
Mercatino in piazza - Ronco sopra Ascona
Sabato 12
Arte, artigianato e gastronomia si incontrano nel mercatino organizzato dal comune di Ronco sopra Ascona.
Per info: ronco-s-ascona.ch
La Rotonda by La Mobiliare - Locarno
Da giovedì 31 a sabato 16 agosto
Immancabile durante il Locarno Film Festival è La Rotonda, con un programma colorato composto da musica, un’ampia offerta culinaria, esperienze immersive, e tanto altro. Il tutto con un’attenzione particolare al territorio e alla eco-sostenibilità.
Per info: locarnofestival.ch
Nel resto della Svizzera
StreetFood Festival Zürich – Zurigo
Fino a domenica 6
L’estate zurighese sarà accompagnata da un ricco festival dello streetfood: lo stadio di Hardturm ha ospitato dalle prime edizioni oltre 500 venditori da più di 70 paesi.
Per info: streetfoodfest.ch
I mercati di Barboleuse - Gyron
Da sabato 12 a sabato 9 agosto
Una serie di mercati popolari con lo scopo di riunire le persone in Piazza, attorno a prodotti alimentari e non, vini e bevande locali, artigianato e musica.
Per info: myswitzerland.com
Swiss Cervelas Festival - Gryon
Mercoledì 30
Lo Swiss Cervelas Festival ha una formula semplice e tradizionale: un grande fuoco, salsicce di cervelas, buffet di insalate e ottima musica.
Per info: www.leresto-gryon.ch
Mercati alimentari - Tutto il Ticino
Bellinzona: mercoledì e sabato
Locarno: giovedì
Lugano: martedì e venerdì
Mendrisio: mercoledì
Chiasso: venerdì
Mercato locale Origlio - Piazzale Scuola Steiner, Origlio
Ogni venerdì
È un mercato con orari diversi dal solito – il venerdì dalle 15:00 alle 19:00 ed è pensato per essere, oltre che un punto di vendita, anche uno spazio aggregativo in cui le persone possono fare la spesa con calma e fermarsi. I produttori lavorano con metodi biologici o artigianali, e i loro prodotti sono locali e stagionali.
Per info: instagram.com
Mercato Foodsave Bio - Lugano
Ogni sabato
Il Biobistrot Afiordigusto propone ogni sabato del mese, dalle 10 alle 12:30, un mercato con ortaggi, vini naturali, pasti pronti e altri prodotti alimentari, tutti biologici, locali e di stagione!
Per info: instagram.com
Fonti:
Meret Bissegger, La mia cucina di primavera e d’estate, Edizioni Casagrande, 2021.
https://www.ccat.ch/it/esplora/stagionalita.html
https://tior.ch/webtior/calendario-produzione/
https://m3.ti.ch/CAN/RLeggi/public/index.php/raccolta-leggi/legge/num/498
Tabella stagionale Svizzera di frutta e verdura e relative offerte promozionali
Contadinisvizzeri.ch
Gemuese.ch
Bio-suisse.ch
fooby.ch
enogastro.info
ticino.ch
myswitzerland.ch