Ritratti e storie

La fermentazione secondo Nina e Manuel

Dalla Valle Onsernone un progetto per riportare in tavola i cibi fermentati, vivi e locali – tra tradizione, salute e cultura alimentare - in una serie da ascoltare

  • Ieri, 11:30
Berzona: Semper Vivum Fermenti. Nella foto Nina e Manuel nel loro laboratorio a Berzona, specializzato in alimenti e condimenti fermentati.
  • © Ti-Press / Alessandro Crinari
Di: Alice Tognacci 

Riavvicinare le persone ai cibi fermentati, vivi e non pastorizzati. È con questo spirito che nel 2021, a Mosogno, in Valle Onsernone, Nina Gautschi e Manuel Lanini fondano Semper Vivum Fermenti.
Un’idea nata in piena pandemia, proprio in un periodo segnato da paure e sospetti nei confronti di tutto ciò che è “invisibile”: batteri, virus, microrganismi. Ma Nina e Manuel hanno scelto di andare controcorrente, convinti che siano proprio i batteri e i microrganismi a essere alleati preziosi per la nostra salute e per l’equilibrio del nostro ecosistema interiore.

Crediamo nel potenziale della fermentazione per sostenere e rafforzare la nostra visione in cui emergerà un futuro più sostenibile per noi e per l’ambiente.

Con Semper Vivum, Nina e Manuel riportano in vita una tradizione antica, oggi molto rivalutata: quella della conservazione naturale degli alimenti attraverso la fermentazione – in particolare la fermentazione lattica, che avviene aggiungendo sale alle verdure in un ambiente privo di ossigeno, permettendo ai microrganismi naturalmente presenti di trasformare gli alimenti in veri e propri “super-cibi”.

Il loro lavoro non si limita alla produzione: è una missione culturale. Vogliono sfatare i pregiudizi, mostrare che la fermentazione è sicura, accessibile, e soprattutto efficace. È un metodo che arricchisce il nostro microbiota, sostiene la biodiversità e valorizza i prodotti locali. E anche se all’inizio può sembrare una tecnica complicata o poco appetibile, chi incontra Nina e Manuel spesso cambia idea: bastano pochi assaggi per scoprire quanto la fermentazione possa essere sorprendente.

03:27

L'arte della fermentazione in Val Onsernone

RSI Cult+ 19.05.2023, 11:50

Un viaggio radiofonico in cinque tappe per conoscere il mondo della fermentazione

Grazie al sapere e all’esperienza dei due giovani onsernonesi, si parla di fermentazione all’interno di uno dei cicli del programma Ciclostilabili di Rete Tre, realizzato da Manuela Bieri. Sono 5 le puntate incentrare sul mondo della fermentazione, per un viaggio tra microbi e tradizioni, sapori e tecniche, salute e consigli pratici, in compagnia di chi ha fatto della fermentazione una scelta di vita.

La fermentazione

Tradizione e innovazione nel piatto

  • Introduzione (1./5)

    Ciclostilabili 07.07.2025, 15:30

    • Manuela Bieri
  • Fermentazione Lattica (2./5)

    Ciclostilabili 08.07.2025, 15:30

    • Manuela Bieri
  • Apporto nutrizionale (3./5)

    Ciclostilabili 09.07.2025, 15:30

    • Manuela Bieri
  • Koji (4./5)

    Ciclostilabili 10.07.2025, 15:30

    • Manuela Bieri
  • Consigli pratici (5./5)

    Ciclostilabili 11.07.2025, 15:30

    • Manuela Bieri

Correlati

Ti potrebbe interessare