Il carrello della spesa di novembre ci regala un tripudio di ortaggi, radici e tuberi, insieme ai colori caldi e aranciati della frutta autunnale. Senza dimenticare la carne di capra, per gli amanti delle tradizioni, che vedono il ritorno degli autentici “Cicitt” delle Valli del Locarnese.
Questo mese è il momento perfetto per accendere i fornelli e portare in tavola piatti che scaldano il cuore, con ingredienti semplici ma ricchi di sapore e sapere locale.
https://rsi.cue.rsi.ch/food/extra/territorio-e-tradizioni/A-novembre-non-ci-si-annoia-il-calendario-degli-eventi-gastronomici--3204312.html
Cosa troverete su RSI Food
Novembre è un mese di passaggio, un “ponte” tra l’autunno e le festività natalizie. Le giornate si accorciano, ma si accendono le luci dei primi mercatini e si respira l’attesa dell’inverno. Intanto, secondo i saperi popolari, intorno all’11 novembre arriva spesso l’“estate di San Martino”: qualche giorno di sole che nel passato segnava la fine dei lavori nei campi, la spillatura del vino novello e i primi assaggi dell’olio appena franto. Lo dice anche il proverbio: “A San Martino ogni mosto è vino”.
Come di consueto, il nostro racconto continuerà a concentrarsi su storie che affondano le radici nella terra, ma parlano anche di ricerca, artigianalità, nuove generazioni del mondo agroalimentare e futuro. E lo faremo anche grazie a collaborazioni che si sono consolidate nel tempo, con colleghi e partner esterni: produttori locali, esperti, voci autorevoli del territorio.
Restando in casa RSI, è il caso della collaborazione con Rete Due, che ogni martedì intorno alle 17:45, all’interno della rubrica quotidiana Konsigli, ospita le nostre “Briciole”: frammenti dal mondo agroalimentare per raccontare che il cibo è anche – e soprattutto – là dove non lo si aspetta.
Ogni giovedì mattina, dalle 9:00, saremo in diretta su Rete Uno insieme agli amici di Casa Svizzera per portare un po’ dei mondi curiosi che raccontiamo su RSI Food al pubblico di Rete Uno: storie conosciute o meno del panorama agroalimentare elvetico. Tradizione e riscoperta sono tra le parole d’ordine.
Lo stesso spirito anima la serie Mani, terra, Ticino: il buono di qui, realizzata insieme a Ticino a Te – progetto coordinato dal Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) – e con la Sezione dell’agricoltura della Divisione dell’economia. Ogni mese riscopriamo le produzioni agroalimentari del Cantone in chiave divulgativa e curiosa, mettendo al centro una filiera locale, raccontata da chi la conosce da dentro, con l’obiettivo di far emergere il vero “buono di qui”.
https://rsi.cue.rsi.ch/food/extra/territorio-e-tradizioni/Dalla-terra-al-tofu-la-filiera-artigianale-della-soia-ticinese--3200406.html
La spesa: verdura, ortaggi, frutta e pesce di stagione
Verdura, ortaggi e tuberi locali
- Zucche (anche se sono bacche e non verdura)
- Verze
- Spinaci
- Sedano rapa
- Rape autunnali
- Ramolacci
- Cardo
- Topinambur
- Cavolo cinese
- Cicoria Milano
- Foglia quercia rossa/verde
- Lattuga rossa/verde
- Formentino
- Cavolo nero
- Cavolo piuma
- Palla rossa
- Lollo rosso/verde
- Trevisana
- Rucola
- Cabis bianco e rosso
- Catalogna
- Rapanelli
- Cipolle (a Berna lo storico mercato delle cipolle si tiene il 27 novembre)
- Scorzonera
- Radice di prezzemolo
- Pastinaca
- Barbabietole
Dal bosco:
continuano i tartufi – gli esperti dicono di preferire quello di novembre a quello ottobrino –, i funghi e le immancabili castagne, magari secche, di ritorno dallo scarico delle grà di paese.
Profumo di tartufo e panorami d’autunno
Casa Svizzera 27.10.2025, 09:10
Contenuto audio
Frutta e bacche di stagione
- Cachi
- Pere
- Mele (Braeun, Gala, Golden)
- Melagrane
- Kiwi svizzeri (frutti tipici della stagione appena iniziata e di quella invernale)
Pesce dei nostri laghi
- Persico
- Lucioperca
- Luccio reale
Pesce di mare
- Sardina
- Alice
- Palamita
- Sgombro
- Lampuga
- Calamaro
- Seppia
- Moscardino
- Tonno alletterato (tonnetto)
Rape con Meret Bissegger
Cuochi d'artificio 26.01.2011, 10:52
Fonti:
C.Teubner, Food – Il mondo del gusto per immagini, 2001
Raccolta delle leggi del Cantone Ticino
www.slowfood.it
www.gemuese.ch
www.agricoltura.ch
www.conprobio.ch
www.enograstro.info
